fbpx
Home / Rubriche  / Focus  / Montefalco, la Ringhiera dell’Umbria

Montefalco, la Ringhiera dell’Umbria

di Redazione

Per la sua incantevole posizione geografica, sul vertice di un colle che si erge al centro delle valli del Clitunno, del Topino e del Tevere, Montefalco – il cui nome è un omaggio a Federico II – è per definizione la Ringhiera dell’Umbria.

Le sue mura, fatte di mattoni e di pietre d’origine lacustre, custodiscono bellezza, storia e silenzio. Ma Montefalco è soprattutto Sagrantino.

Torre del Verziere. Foto by Enrico Mezzasoma

La sua presenza si percepisce ovunque, non solo nelle enoteche: la parte più antica, il quartiere di Porta Camiano, presenta infatti un affascinante itinerario per scoprire i vitigni storici; tra le mura di pietra, lungo i vicoli stretti che scendono dalla Piazza del Comune, vigne domestiche raccontano, con la loro presenza, il legame tra Montefalco e questo prodotto della terra che ne è simbolo e ricchezza. All’interno dell’orto del Convento di Santa Chiara si trova l’esemplare di vite più antico; in Largo della Castellina, via dei Vasari, da Largo Campo Vaccino fino a Porta Camiano si possono ammirare i filari secolari presenti sulle facciate dei palazzi.

La storia di Montefalco inizia già in età romana quando è sede di numerose ville patrizie, tra cui quella di Marco Curione che dà origine, pare, al primo toponimo – Coccorone – poi soppiantato dalla passione per il falco di Federico II. Proprio quest’ultimo lo devasta nel 1249; in seguito il borgo viene occupato dalla Curia del Ducato di Spoleto. Nell’epoca delle signorie finisce sotto i Trinci di Foligno, ma dal 1446 al 1860 ritorna sotto l’autorità della Santa Sede, che ne riconosce un governo e le concede il titolo di città nel 1848.
La visita del borgo inizia dalla chiesa-museo di San Francesco che racchiude storia, cultura e tradizione. Costruita tra il 1335 e il 1338 dai frati minori, diviene dal 1895 sede del Museo civico, che si articola in tre spazi espositivi: l’ex chiesa, la pinacoteca e la cripta. Nell’ex chiesa sono visibili affreschi di Benozzo Gozzoli raffiguranti le Storie della vita di San Francesco, una Natività del Perugino e affreschi di Scuola umbra del 1400; anche la Pinacoteca accoglie opere della Scuola umbra dal 1300 al 1700, mentre nella cripta si trovano reperti archeologici e sculture di varie epoche. Da qui si arriva facilmente nella piazza, un tempo dei Cavalieri o Campo del Certame, dove si affacciano il Palazzo del Comune, l’ex Chiesa di San Filippo Neri, oggi teatro, lOratorio di Santa Maria e residenze signorili del XVI secolo. Il tour montefalchese può continuare con la visita alla Chiesa di Sant’Agostino e con la Chiesa di Sant’Illuminata (XVI sec.), impreziosita da affreschi di Francesco Melanzio.

 

Palazzo del Comune. Foto di Enrico Mezzasoma

 

Da non perdere la costruzione dedicata a Santa Chiara da Montefalco: nel Santuario si trovano le reliquie della santa e la Cappella di Santa Croce, decorata nel 1333 con opere di Scuola umbra di eccezionale valore.
Montefalco conserva quasi intatta la propria cinta muraria, documentata già dal 1216; particolarmente importanti sono le porte: Porta Camiano, Porta Sant’Agostino, Porta San Bartolomeo (oggi chiamata di Federico II), Porta della Rocca e Porta di San Leonardo.
Se volete assaporare il vero gusto del borgo, non perdetevi l’Agosto Montefalchese e Fuga del Bove – tre settimane di spettacoli, degustazioni e l’antica giostra con la corsa dei tori – la Settimana Enologica e la Festa della vendemmia (settembre). Oltre al Sagrantino e al Montefalco Rosso e Bianco, che fanno da accompagnamento a numerosi piatti, assaggiate l’olio, il tipico risotto alla montefalchese e la selvaggina della zona. Non dimenticate i tessuti di Montefalco, ispirati ai disegni della tradizione.

 


Per saperne di più

The following two tabs change content below.

Redazione