fbpx
Home / Posts Tagged "storia" (Page 6)

Si tratta del terzo volume che chiude la trilogia dedicata a Braccio Fortebracci. Nella docufilm anche un richiamo al Perugino di cui nel 2023 sono i 500 anni dalla morte.ย 

Si chiude la trilogia dedicata a Braccio Fortebracci.ย Martedรฌ 22 novembre, alle ore 18,30, presso la sala dei Notari di palazzo dei Priori di Perugiaย sarร  presentata laย docufiction “Braccio 3.0”, volume 3. L’iniziativa, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, รจ organizzata daย Perugia1416 Apsย in collaborazione con l’Associazione Umbra Rievocazioni Storiche.

 

 

Il docufilm, girato nei giorni scorsi nel capoluogo umbro e nei dintorni, rientra nel progetto della settima edizione di Perugia1416: documentario e fiction che ripercorrono la vita del condottiero per meglio comprenderne gesta e profilo ย attraversando la sua avventurosaย esistenza nel particolare contesto storico tra Medioevo e Rinascimento.ย Dalla nascita alla prematura morte,ย soffermandosi sul suo saggio governo e sul rispetto per la sua amata cittร ,ย Perugia. Nessuna vendetta, tuttโ€™altro: dal rispetto della forma di governo, cosรฌ come del corpo accademico, delle arti e corporazioni. Un personaggio che avrebbe segnato diversamente la storia di Perugia e forse della Penisola, se non fosse prematuramente morto nellโ€™assedio dellโ€™Aquila, durante una delle sue campagne espansionistiche verso il sogno di un regno italico. Ripercorrerne la storia significa anche, nella docufiction, restare affascinati dalla bellezza di Perugia. Ad uno spettatore forestiero svelerร  angoli segreti, dallโ€™Archivio di Stato, alla Rocca Paolina,ย allโ€™Oratorio di San Francesco dei Nobili, alla Cappella degli Oddi a San Francesco al Prato, al Cantinone di Collestrada, ai dintorni del Cassero ed altri ancora.ย Al perugino, quei luoghi cosรฌ animati daranno il senso del tempo e la curiositร  di guardarli con gli occhi di allora, curiosi dei fatti narrati.ย Non mancherร  anche un richiamo al celebre pittore il Perugino, di cui nel 2023 sono i 500 anni dalla morte.

 

 

Aย illustrare la parte documentaria รจ ancora il noto storicoย Tommaso di Carpegna Falconieriย mentre la fiction รจ commentata da uno speaker nella lettura di documenti dโ€™archivio e testi di storici del tempo. Protagonisti sono sempre attori non protagonisti tra ย rionaliย e armati dellaย Compagnia del Grifoncello insieme ad altriย gruppi storici provenienti da Visso e da Rimini. La regia รจ dellโ€™assisanoย Stefano Venarucci, mentre i testi sono diย Emanuela Taschini, sceneggiatrice, regista ed attrice.

โ€œCon questa docufiction intendiamo chiudere la trilogia, ideata nel 2020 durante il lockdown ma molto apprezzata dal Ministero della Cultura, come forma nuova di divulgazione, che lโ€™ha approvata e finanziata, insieme a Regione Umbria, Comune di Perugia, Fondazione Perugia e a vari altri privati tra cui la BCC Spello e Velinoโ€, dichiaraย Teresa Severini, presidente di Perugia1416 Aps. โ€œCโ€™รจ dietro tanto lavoro โ€“ prosegue โ€“ al di qua e al di lร  della macchina da presa, ma soprattutto la voglia di approfondire e al tempo stesso divulgare. La programmazione di questa settima edizione di Perugia1416 prosegue e ci ritroveremo presto per un altro evento. Ma intanto godiamoci questo che rappresenta, tra lโ€™altro, unโ€™ottima forma di promozione della nostra terraโ€.

Accanto ai Colli martani sorge Bettona, unico insediamento etrusco sulla riva sinistra del Tevere, conosciuta anche come Vetumna o Paese degli antichi.

 

Caduta sotto il controllo romano, viene organizzata in municipium entrando a far parte della colonia Clustumina (14 d.C.); con lโ€™avvento del Cristianesimo viene presto evangelizzata da San Crispolto, che vi giunge dallโ€™Asia grazie la via Amerina – una delle piรน importanti vie di comunicazione verso il Nord. Dopo la distruzione dei barbari guidati da Totila, diviene dominio bizantino e in seguito passa in mano al Ducato longobardo di Spoleto. Nel 1018 i Benedettini vi fondano lโ€™abbazia di San Crispolto; piรน tardi, passa in mano alla Chiesa ed รจ costretta a sottomettersi ad Assisi (1223). Dopo il tentativo di divenire autonoma da Perugia, viene dalla stessa assediata, conquistata e bruciata, a eccezione delle chiese; grazie al cardinale Albornoz verrร  ricostruita allโ€™interno di una cinta muraria ristretta, ma meglio fortificata. In seguito Bettona si ribella al Papa che vuole concederla ai Baglioni di Perugia, ma viene sottomessa da Malatesta Baglioni, rimanendo cosรฌ sotto lo Stato Pontificio fino allโ€™Unitร  dโ€™Italia.
Questo piccolo borgo, adagiato a 365 metri dโ€™altezza, รจ noto soprattutto per il suggestivo panorama, che va da Perugia a Spello, visibile dalla terrazza fuori dalla Porta dโ€™accesso di Santa Caterina, collocata lungo la cinta muraria medievale e in parte poggiata su quella etrusca, ancora visibile negli enormi blocchi di roccia arenaria. Risalendo le strette vie, si giunge presto in Piazza Cavour, circondata da edifici e monumenti che hanno molto da raccontare, come la Chiesa di San Crispolto, costruita dai monaci benedettini (XIII secolo) per conservare la salma del primo vescovo e martire dellโ€™Umbria, oltre che santo patrono del borgo. La facciata dellโ€™edificio, a croce latina, รจ di Antonio Stefanucci, allievo del Vanvitelli; qui lโ€™unico pezzo romanico รจ il campanile cuspidato. Imperdibili sono anche lโ€™Oratorio di Santโ€™Andrea, col bel soffitto ligneo a cassettoni del XVI secolo e la Passione di Cristo (1394) di scuola giottesca, ma anche la collegiata di Santa Maria Maggiore, risalente ai primi anni del Cristianesimo, ingrandita, riconsacrata nel 1225 e restaurata in stile neoclassico nel 1816: allโ€™interno vi sono lโ€™abside affrescato dal futurista Gerardo Dottori, lโ€™altare maggiore con ciborio a forma di tempietto e le finestre con vetrate istoriate a fuoco.

 

Pinacoteca

 

Accanto agli edifici sacri spicca il Palazzetto del Podestร  (1371), sede della Pinacoteca comunale e del Museo della Cittร , che occupa anche alcuni ambienti dellโ€™ottocentesco Palazzo Biancalana; nella Pinacoteca sono custodite importanti opere dโ€™arte come il Sant’Antonio di Padova e la Madonna della Misericordia con i Santi Stefano, Girolamo e committenti del Perugino, o la tavola con lโ€™Adorazione dei pastori dellโ€™artista assisiate Dono Doni. Piรน avanti sโ€™incontra Palazzo Baglioni, luogo in cui morรฌ il condottiero Malatesta Baglioni la Vigilia di Natale del 1513. Fuori dalle mura cittadine, invece, degne di nota sono la Villa del Boccaglione (XVII sec) – dimora rurale dai soffitti affrescati disegnata dal Piermarini – e la chiesetta dโ€™impronta romanica di San Quirico. Tra gli eventi piรน importanti, la Festa del Patrono (11-12 maggio), Bettona sotto le Stelle, e la Sagra dellโ€™Oca, dove รจ possibile gustare prodotti come torta al testo e oca arrosto, oltre allโ€™eccellente olio dโ€™oliva; tipici del borgo sono anche gli zuccherini, dolci natalizi con lievito madre, pinoli, uvetta e anice.

 


Per saperne di piรน

Fino agli anni Sessanta del secolo scorso, le donne provenienti dal reatino, ternano e ascolano, salivano fino a Castelluccio di Norcia per raccogliere a mano la celebre lenticchia nella fase della carpitura. Da qui il nome dato a queste lavoratrici: le Carpirine.

Per la prima volta ho sentito parlare delle Carpirine dallโ€™attuale vicesindaco di Monteleone di Spoleto, Federica Agabiti, mentre mi narrava della strada che corre nei pressi dellโ€™antico borgo, che partiva dalla conca ternana fino a giungere a Castelluccio. Questo sentiero, fino al secolo scorso, era percorso a piedi dalle Carpirine. Per queste donne, andare a raccogliere la lenticchia, aveva molti significati: riportare un importante contributo economico a casa, uscire dalla consueta quotidianitร  e per le piรน giovani, conoscere dei bei giovanotti.

 

lenticchia

Le Carpirine erano suddivise in vari in gruppi ed erano accompagnate nellโ€™ultimo tratto da un musico, che con il suo strumento preannunciava lโ€™arrivo e sosteneva il loro canto fatto soprattutto da stornelli. Lavoravano sempre in piccole compagini e quando avevano terminato di raccogliere la lenticchia su un campo, le tipiche note dellโ€™organetto erano il segnale di avviso che avevano finito il lavoro e potevano iniziarne un altro. A questo punto le donne aspettavano il successivo committente che le avesse ingaggiate per prime. Le lavoratrici raccoglievano la lenticchia in mucchietti che lasciavano sul campo a essiccare. Fare questo lavoro era una gran fatica: cogliere la lenticchia dallโ€™alba al tramonto, piante basse, tutto il giorno sotto il sole.
Ci sono anche dei racconti di chi ha vissuto queste esperienze che ricorda come le giovani Carpirine, durante la fase della battitura, ballavano sopra la lenticchia essiccata, accompagnate dalle note del solito organetto. Era un momento di grande festa!
Il sentiero delle Carpirine, che transita anche nei pressi di Monteleone di Spoleto, andrebbe ripercorso e rivalutato e potrebbe essere dโ€™interesse turistico, magari affiancato da qualche reperto storico (fotografie, lettere di corrispondenza, attrezzi). Un recupero che vada ad alimentare una sede storica di rimembranza e che testimoni, soprattutto ai piรน giovani, quello che hanno vissuto queste fantastiche donne nel segno dellโ€™emancipazione femminile e della tradizione contadina dei luoghi.

ยซรˆ troppo naturale in ciascuno lโ€™amore verso la Patria. Questo amore sรฌ giusto, e sรฌ naturale deve spronare ogni Cittadino a soccorrere la madre Patria in tutte le sue indigenze, a difenderla nei suoi pericoli, e nei suoi diritti; a procurarne i vantaggi, e gli avanzamenti, e finalmente a esaltarla, abbellirla, e a esporre al pubblico ogni suo pregio, e ornamentoยป. (Fabio Alberti).

ย Giuseppe Corradi

Nasce a Bevagna il 21 ottobre 1830, da Innocenzo Corradi che in quel periodo esercitava la chirurgia come condotto, proprio in questa cittร . Il padre Innocenzo vinse la condotta chirurgica di Bevagna nel 1829 e vi si stabilisce con la moglie Vincenza Moreschini, abitando in Palazzo Ciccoli (ora Nalli- Fraolini).
Dopo aver compiuto gli studi di filosofia a Jesi e frequentato le scuole degli Scopoli a Firenze, studiรฒ Medicina nellโ€™Universitร  di Pisa e allโ€™Istituto di Studi Superiori di Firenze. Manifestรฒ fin da principio la sua passione per la Chirurgia, seguendo lโ€™esempio del padre. Nel 1854 entrรฒ nella Clinica Chirurgica di Firenze diretta da C. Burci che lo scelse quale allievo prediletto e gli affidรฒ lโ€™insegnamento di Medicina Operatoria e Patologia Chirurgica. In questi anni perfezionรฒ le proprie capacitร  tecniche e si dedicรฒ in particolare allo studio sugli organi genito urinari. Nel 1869 a Parigi lโ€™Acadรจmie Imperiale de Mรจdicine gli attribuรฌ lโ€™ambito premio dโ€™Argenteuil per un lavoro sui restringimenti dโ€™uretra.

Nel 1870 vinse il Primo Premio al Concorso Riberi indetto dalla R. Accademia di Medicina di Torino, presentando un trattato sulle malattie degli organi genito urinari. Nellโ€™ottobre del 870 fu chiamato a fondare e a dirigere a Roma la I Clinica Chirurgica di cui gli fu riconsegnata la Cattedra di professore ordinario nel 1873. Contemporaneamente aveva vinto anche il concorso per la cattedra di Firenze e, con una decisione mediata anche da alcune sventure familiari, volle tornare alla Clinica dove aveva svolto le prime tappe della sua carriera. Prima di tornare a Firenze, in perfetto accordo con lo spirito che animรฒ tutta la sua opera di chirurgo moderno, progressista e innovatore, ma anche di attento osservatore delle altrui esperienze, si recรฒ a Vienna e a Berlino per frequentare le cliniche dirette da Billroth e da Langenbeck. Nel 1874, dopo tanti anni di esperienza in chirurgia urologica, pubblicรฒ il primo volume del Trattato sule malattie degli organi orinari. Nel 1884 compare sulla rivista medica Lo sperimentale la sua dotta monografia Sui progressi della Litotripsia. Nel 1882 fu uno dei 7 fondatori della Societร  Italiana di Chirurgia. Lโ€™opera scientifica del Corradi fu attiva e gloriosa perchรฉ si devono a lui lavori pregevolissimi e la modifica e realizzazione di nuovi strumenti atti a migliorare continuamente la tecnica chirurgica. Scrisse molto sui restringimenti uretrali e fece costruire un uretrotomo dilatatore con pregi incontrastabili e molteplici; a lui si deve la cura degli angiomi con la compressione e la galvanocaustica; fu lโ€™iniziatore dellโ€™asepsi facendo costruire delle cassette di rame, dentro cui depositava il necessario per le medicazioni, le quali messe in stufe apposite, le portava ad alta temperatura; propugnรฒ quale metodo di cura dei calcoli, la litotrisia rapida facendo costruire apparecchi appositi, fra i quali una comune siringa metallica a becco, che poteva diventare eretta, ben fenestrata, da poter permettere il passaggio anche di grossi calcoli. Dopo la perdita della moglie avvenuta nel 1887, ridusse le proprie attivitร , finchรฉ nel 1893 affidรฒ al suo allievo Colzi la gestione dellโ€™Istituto, lasciando definitivamente la Direzione nel 1897 e divenendo professore emerito. Si spense a Firenze il 9 maggio 1907 dopo anni di gravi infermitร . Nel 1989, a Bevagna, fu fondata su iniziativa del prof. Andrea Trenti e del dott. Leonello Petasecca Donati, chirurgo bevanate, lโ€™associazione Giuseppe Corradi che di anno in anno ha conferito premi a medici e scienziati di indubbio valore, creando un appuntamento importante sul piano nazionale e internazionale. Nel 1990 lโ€™Amministrazione di Bevagna fece apporre nella casa natale del Corradi una lapide con su scritto: A Giuseppe Corradi, insigne scienziato, fondatore della Societร  Italina di Chirurgia, primo clinico chirurgo di Roma Italiana, a eterno ricordo, i cittadini posero. Bevagna 8 maggio 1990.

Domenico Bertini

Nato a Bevagna il 24 febbraio 1924, da Leonardo e Domenica. Laureatosi a Perugia allโ€™inizio degli anni Cinquanta, entrรฒ a far parte dellโ€™Istituto di Patologia Chirurgica di quellโ€™Universitร , diretto da Luigi Tonelli che seguรฌ poi a Pisa e a Firenze. Sotto la guida del maestro fu rapida la sua formazione culturale e professionale, dotato di grande capacitร  lavorativa e di una propensione alla chirurgia, tanto da rendere semplici gli interventi piรน complessi. Allโ€™inizio degli anni Settanta, quando ancora erano rari in Itala gli interventi di chirurgia vascolare arteriosa ricostruttiva e si erano appena formate le scuole di chirurgia vascolare milanese, con Edmondo Malan, e romana, con Paride Stefanini, Luigi Tonelli volle che anche Firenze avesse un centro universitario dedicato a tale specialitร . Iniziรฒ cosรฌ lโ€™attivitร  di Domenico Bertini come chirurgo vascolare, dapprima accanto al maestro, poi autonomamente con sempre maggior fervore ed entusiasmo. Nel 1971 gli venne conferito lโ€™incarico dellโ€™insegnamento di Chirurgia vascolare il 1ยฐ novembre 1975 fu nominato professore straordinario e poi ordinario di questa disciplina nellโ€™Ateneo fiorentino, posizione che mantenne fino al suo collocamento fuori ruolo nel 1996. Nel 1980 fondรฒ anche la Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare. A partire da quegli anni ebbero inizio gli interventi di chirurgia dei tronchi sopraortici e furono messe a punto le tecniche di monitoraggio dellโ€™attivitร  cerebrale durante i clampaggi mediante lo studio dei potenziali evocati. Tale approccio rappresentรฒ una razionale metodica per una chirurgia sempre piรน scevra da complicanze. Altrettanto importante fu la semplificazione degli interventi sullโ€™aorta addominale, i cui tempi operatori sotto le sue mani esperte e sicure si accorciarono significativamente. Raggiunse un ruolo di primissimo piano a livello toscano e nazionale grazie agli ottimi risultati dellโ€™impressionante numero di interventi che lui e la sua scuola hanno eseguito: piรน di 7000 disostruzioni carotidee e oltre 6000 rivascolarizzazioni aortoiliache, per patologia aneurismatica e obliterante. Morto a Firenze il 4 giugno 1997 e sepolto nella sua Bevagna.
I modi gentili e lโ€™atteggiamento umile esaltavano ancor di piรน le sue grandi doti umane e chirurgiche. Pur vivendo a Firenze le visite e le soste nella sua Bevagna erano frequenti. Aveva un ambulatorio in cui, insieme alla moglie, pediatra, ha visitato quasi tutti i bevenati. Molti bevanati si recavano, invece, a Firenze accompagnati dal tassista Brandi Luigi.
Nel 1989 รจ stato premiato dallโ€™ Associazione Giuseppe Corradi appena sorta a Bevagna e che negli anni ha conferito premi a medici e scienziati di indubbio valore.
Lโ€™Universitร  di Firenze ha instituito, per commemorare la sua figura, il Premio di laurea Prof. Domenico Bertini attribuito alla miglior tesi di specializzazione in Chirurgia vascolare. Lโ€™Amministrazione Comunale di Bevagna gli ha intitolato una via del paese.

 


Riferimenti bibliografici

Andrea Trenti, Leonello Petasecca Donati.ย  Giuseppe Corradi. Il clinico chirurgo di Roma

Giovanni Spampatti. Giuseppe Corradi ed il suo contributo alla chirurgia delle vie urinarie

Carlo Pratesi. Domenico Bertini. La razionalizzazione della Chirurgia vascolare

Paese situato su di unโ€™altura tra Amelia e Orvieto, Alviano รจ un piccolo comune in provincia di Terni.

Alviano

 

Borgo medievale con una strategica posizione, deve il suo nome alla famiglia degli Alviano, di cui divenne feudo durante il X secolo, e sotto il cui dominio divenne un importante centro economico e militare. Il paese raggiunse il massimo splendore con il condottiero Bartolomeo di Alviano, che decise di rimodernare lโ€™antica rocca di origini romane, trasformandola in una vera e propria fortezza militare, oggi chiamata Castello di Alviano o Doria Pamphili (venne acquistato nel 1654 dalla principessa Olimpia Pamphili). Il castello, dalla forma trapezoidale, si sviluppa su tre piani ed รจ circondato da una cinta muraria con quattro torri dโ€™angolo. Allโ€™interno รจ presente un cortile rinascimentale con un doppio loggiato su cui si affacciano degli ambienti signorili, come la Cappella di San Francesco, decorata con meravigliosi affreschi seicenteschi, tra i quali spicca il miracolo di San Francesco e le rondini, che la tradizione vuole sia avvenuto proprio ad Alviano nel 1212.
A oggi, il Castello di Alviano, oltre a essere una delle attrazioni maggiori per i turisti, รจ anche il punto di ritrovo della cittร . Nel piano signorile รจ situato il Municipio, al piano terra vi รจ il Centro di Documentazione audiovisiva sullโ€™Oasi di Alviano, mentre nei sotterranei รจ ubicato il Museo della Civiltร  Contadina. Inoltre, il chiostro รจ il luogo designato per festival ed eventi cittadini, come lโ€™iniziativa comunale Castello Narrante. Tra le chiese piรน importanti vi รจ senzโ€™altro la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, ornata da una tavola rinascimentale raffigurante la Santa circondata da angeli in gloria e realizzata dal pittore Nicolรฒ Alunno, e da un affresco ad opera dellโ€™artista Il Pordenone, commissionato dalla vedova di Bartolomeo di Alviano, che รจ ritratta assieme alla Madonna e alcuni Santi.

 

cosa vedere a guardea umbria

Oasi WWF di Alviano

 

Da non perdere lโ€™Oasi WWF di Alviano, unโ€™oasi di circa 900 ettari nelle vicinanze del paese e a ridosso dellโ€™omonimo lago. La riserva, situata allโ€™interno del Parco Fluviale del Tevere, con le oltre 250 specie censite di uccelli, รจ perfetta per gli amanti della fotografia e del birdwatching.
Curiositร : nei dintorni di Alviano, nella localitร  di Colle Villa, รจ possibile visitare delle abitazioni dei vecchi abitanti del paese. Queste dimore, chiamate Casette di Creta, realizzate con acqua, paglia e lโ€™argilla ricavata dai calanchi tipici del territorio, risalgono allโ€™Ottocento e sono una preziosa testimonianza della storia rurale della zona.

 


Per saperne di piรน su Alviano

Le donne hanno trovato sempre, nonostante le tribolazioni, le sofferenze e le lacrime, la forza di reagire alle devastazioni della guerra, in un passato che per analogia si ripropone nellโ€™odierno.

Un gruppo di undici bambini ucraini con cinque mamme sono stati accolti dalle comunitร  civili e religiose di Collestrada, Lidarno e Santโ€™Egidio in provincia di Perugia, e messi al riparo dalle devastazioni belliche in atto. La stessa comunitร  ha raccolto sette tonnellate di derrate alimentari destinate in Ucraina. Tanti giovani ragazzi, soldati acerbi in armi, sono partiti per il fronte bellico. Molti, hanno affermato, che nemmeno lo sapevano se non al momento che ci si sono ritrovati. Improvvisamente la morte, la violenza e la disperazione, sono state le nuove compagne, forzatamente abbinate alla quotidianitร  dei giovani militari da chi, senza indugio e remore e senza condivisione e accettazione, ha deciso lo stato di belligeranza. Storie di uominiโ€ฆ

Ogni anno, lโ€™otto marzo, si celebra la Giornata Internazionale della Donna, per ricordare le conquiste sociali e politiche del mondo femminile e soprattutto quanto ci sarebbe ancora molto altro da fare. Lโ€™otto marzo serve anche per far riflettere e per confrontarsi su come contrastare le discriminazioni e le violenze di genere e in genere. Storie di donneโ€ฆ

 

 

Forse non tutti sanno che la data dellโ€™otto marzo รจ stata scelta a Mosca durante la conferenza internazionale delle Donne comuniste che si ispirarono a tale scelta, ricordando che cosa fecero, poco tempo prima, le Donne di San Pietroburgo. Era il 23 febbraio 1917, in piena prima guerra mondiale dove lโ€™allora Impero russo zarista, era totalmente coinvolto nelle sanguinose battaglie. Lo Zar aveva chiamato a raccolta e inviato sui campi di battaglia tutti gli uomini in grado di combattere e le donne, mandavano avanti, come sempre รจ successo, sia il focolare domestico sia il lavoro che avevano lasciato gli uomini per andare in guerra. La fame, gli stenti, la fatica e le continue notizie di lutti familiari, esasperarono soprattutto la popolazione femminile, che reagรฌ. Era il 23 febbraio 1917, che per lโ€™allora vigente calendario giuliano corrispondeva allโ€™8 marzo 1917 di quello gregoriano; in quel giorno, le Donne di San Pietroburgo scesero in piazza a protestare e a chiedere ai governanti la fine delle ostilitร  belliche, dando inizio alla rivoluzione russa di febbraio. Storie di donne in altri tempiโ€ฆ

Da questo episodio nasce la data per la celebrazione della Giornata Internazionale della Donna. Per far cessare la partecipazione del popolo russo alla Grande Guerra ci sono volute le donne con il loro cipiglio, determinazione, forza di volontร  e amore verso i propri mariti, fidanzati e figli, che comunque riuscirono a far tornare a casa. Eccome se ci riuscirono! Poi da quellโ€™avvenimento seguirono anche altri fatti storici e politici ma questi sono altri trascorsiโ€ฆ Nel 1917, il ritorno a casa dei soldati russi dai vari fronti, per merito delle loro donne, fece ricongiungere amori, famiglie e persone. Infatti le mamme, le mogli, le fidanzate, le nonne, le sorelle, le cugine, le zie, le amanti, vinsero la loro personale battaglia. Storie di donne e di uomini e di altri tempiโ€ฆ

Nella notte tra il 23 e 24 febbraio 2022, le mamme, mogli e fidanzate di entrambe le Nazioni contrapposte, hanno iniziato a preoccuparsi, a soffrire e poi a piangere e a disperarsi. Lโ€™attesa e il dolore delle donne, sole sotto le bombe, le corse nei rifugi sotterranei con i propri cuccioli in braccio, gli uomini lontano da loro, a combattere. Cosรฌ come ci sono le donne che aspettano mariti, fidanzati e figli che sono stati mandati impietosamente a guerreggiare lontano da casa. Sono immagini del tempo bellico passato, quelle di oltre cento anni fa, che si ripropongono anche nei giorni nostri. Storie di donne e di uomini, di altri tempi e purtroppo anche di questi. Vedere i morti, vedere le bare, vedere le crudeltร  e la violenza significa che gli uomini non hanno ancora imparato a vivere senza ammazzareโ€ฆ come ha scritto e cantato un noto cantautoreโ€ฆ come puรฒ un uomo uccidere un suo fratelloโ€ฆ

Una tragedia vissuta nel quotidiano, come quella della Grande Guerra, che si ripropone nellโ€™attualitร , in tutta la sua crudezza e violenza. Storie di donne e di uominiโ€ฆ
Una terribile realtร  lontana che si ripresenta in questโ€™epoca, dove le donne la vivono angosciate e affrante mentre sono circondate da spari e granate in un contesto drammatico che viene reso piรน cupo e tragico dal sospiro della morte e della disperazione. Come ci sono madri, mogli e figlie che con animo tormentato, aspettano notizie dei propri uomini e il loro agognato ritorno. Nellโ€™immane tragedia che si sta sviluppando, ogni giorno sempre piรน profonda e deleteria, le donne come madri, mogli e figlie, rifuggono dalla guerra e nei loro gesti, nei loro occhi e sguardi, nei loro silenzi, tra le lacrime, dicono sbigottite e speranzose: Non vogliamo la Guerra!

Storie contemporanee di donne e di uominiโ€ฆ

Voi o Donne che donate la vita, fate in modo di riportare a casa i vostri uominiโ€ฆ tutti! Nessuno escluso. Fate cessare lo scempio della contesa, che viene sostenuta da recriminazioni puntellate da ideali sorretti da una inaudita violenza.
Gli occhi di quei undici bambini ucraini, svelano la contentezza di essere arrivati nel perugino e quando il dono di un semplice cioccolatino li ha fatti piangere per la gioia e fatti sorridere anche se per un solo istante, insieme alle loro mamme e a chi gli ha donato con un semplice gesto, il proprio animoโ€ฆ significa che gli atti di solidarietร  e altruismo, sormontano e valicano, ogni egoistica parvenza politica e di potere, dove il valore umano e del bene si misura in fatti concreti e non nellโ€™esporre intenzioni che si limitano a rimanere tali. Un bravissimo a chi ha saputo donare! Siamo certi che, in questo periodo di belligeranza, dove gli uomini sono contro altri uomini per decisione di pochi, le donne che hanno fatto la storia degli uomini, continueranno a farla.

Storia del pievese che con la sua invenzione brevettรฒ il primo cambio automatico

Elio Trenta

Se oggi guidiamo comodamente con il cambio automatico lo dobbiamo in parte a Elio Trenta di Cittร  della Pieve. La sua storia – sconosciuta ai piรน – ci porta nella provincia italiana dei primi anni del Novecento. Lรฌ un giovanissimo Elio – nemmeno ventenne – senza laurea neฬ esperienza ma animato da una visionaria intelligenza e passione, nel 1932 inventรฒ e brevettรฒ, presso il Ministero delle Corporazioni del Regno dโ€™Italia con il nome di rapportatore di velocitร  per macchine in genere, il primo cambio automatico della storia.
Figlio del meccanico del paese โ€“ Peppe della luce, perchรฉ aveva aiutato il comune a sostituire i lampioni a gas con la moderna elettricitร  โ€“ Elio era affascinato sin da piccolissimo da motori, ingranaggi e meccanismi e cosรฌ, per genio e per passione, intuรฌ il futuro: la rivoluzione dellโ€™auto moderna e del viaggiare sicuri sta nella possibilitร  di guidare senza dover intervenire manualmente sulla leva del cambio.
Decisivo per il suo percorso fu lโ€™incontro con unโ€™altra eccellenza della storia di Cittร  della Pieve, quellโ€™ingegner Achille Piazzai che aveva progettato il mitico transatlantico Rex, immortalato anche da Federico Fellini nel suo film Amarcord.
Ma lโ€™industria automobilistica italiana non era ancora pronta per questa invenzione. Infatti quando Trenta la presentรฒ alla FIAT e non solo, la sua idea venne bocciata. Le case di produzione di auto, con lโ€™azienda di Torino in testa, erano al lavoro per spingere al limite le prestazioni dei nuovi motori, come lโ€™ottica del tempo richiedeva, e il cambio automatico penalizzava la potenza del motore, oltre a essere troppo costoso per lโ€™epoca. Quindi il progetto del giovane pievese venne scartato e dimenticato. Elio morรฌ poco tempo dopo, nel 1934, appena ventunenne, e non ebbe la possibilitร  di veder concretizzarsi il suo dispositivo, che oggi la maggior parte dei nuovi veicoli monta di serie. Ma non fu lโ€™unico.
La storia ci racconta, infatti, anche il progetto del canadese Alfred Horner Munro e soprattutto quello di Oscar H. Banker, al secolo Asatour Sarafian, che nel 1932 studiรฒ una soluzione per General Motors che fu applicato dalla Oldsmobile sul Model Year 1940 del gruppo di Detroit. Da quel momento il cambio automatico si impose sul mercato americano come un elemento indispensabile nellโ€™auto mentre in Europa si diffuse quasi mezzo secolo dopo.

 

Luigi Diberti

Il geniale umbro perรฒ fu sicuramente il piรน giovane inventore e il suo racconto a lungo dimenticato e sconosciuto รจ stato riportato alla luce dal celebre attore Luigi Diberti โ€“ torinese di nascita ma ormai da anni pievese di adozione โ€“ che nel settembre del 2021 lโ€™ha portato sul palco del Festival di Todi e che ora, grazie allo scrittore e autore teatrale Gianmario Pagano, รจ diventato un libro: E.T. Lโ€™incredibile storia di Elio Trenta.

“Uno sguardo su Dante. La tradizione della Commedia e il mito del Sommo Poeta a 700 anni dalla morte”. A cura di Paolo Renzi. Accademico properziano. Assisi, Palazzo del Comune, Sala della Conciliazione, venerdรฌ 22 aprile 2002, ore 16.30.

Lโ€™incontro, organizzato dallโ€™Accademia Properziana del Subasio nellโ€™ambito delle iniziative culturali denominate I Venerdรฌ dellโ€™Accademia, รจ stato concepito come evento conclusivo delle celebrazioni per il VII centenario della morte di Dante Alighieri.

Oggetto di discussione sarร  anzitutto la fortuna e la tradizione editoriale della Commedia, illustrata attraverso la disamina di alcuni fra i piรน importanti codici manoscritti e libri a stampa esposti nella mostra bibliografica recentemente allestita presso la Biblioteca Augusta di Perugia. Nella circostanza, oltre ai materiali bibliografici presenti nelle collezioni della biblioteca (a partire dai tre preziosi codici trecenteschi, gli incunaboli, le edizioni aldine, numerose edizioni dal XVI secolo a oggi) sono stati esposti anche frammenti di manoscritti ed edizioni antiche eccezionalmente concessi da istituzioni pubbliche e da privati dellโ€™Umbria e della Toscana.

La fortuna della Commedia, la cui prima edizione a stampa vide la luce a Foligno nel 1472, coincide con quella della figura di Dante, che muta fortemente nel tempo e che, a partire dal Risorgimento, si connota di caratteristiche mitiche, acquistando dapprima una valenza politica in funzione della costituzione dello stato unitario, quindi diventando un simbolo della lingua e della cultura italiana nel mondo. Ancora oggi Dante e la sua opera sono di estrema attualitร  e il loro valore, oltre che in ambito nazionale, รจ universalmente riconosciuto in tutte le culture come patrimonio dellโ€™umanitร .

Paolo Renzi, nato a Terni, archeologo e bibliotecario, Accademico Properziano, lavora dal 1999 come Istruttore culturale presso lโ€™Ufficio Fondo Antico della Biblioteca Augusta del Comune di Perugia. Nel 2020-2021 รจ stato uno dei curatori della mostra bibliografica Dante a Porta Sole. Dai manoscritti a Dante pop e del relativo catalogo edito da Bertoni.

ยซโ€ฆPer questo, nei programmi delle feste, le proposte culinarie tendono allโ€™attualizzazione. Gustosi piatti a tema medievale con lโ€™utilizzo di ingredienti semplici e genuini potranno essere serviti da locandieri in costume dโ€™epoca ma questa cucina calata nel passato, come per darle piรน sapore, sarร  disegnata secondo i parametri dโ€™oggi. Il Medioevo che si rievoca รจ sospeso tra realtร  e fantasia, ma la fantasia fatica ad entrare in cucina: il Medioevo fantastico si esaurisce nei costumi e nelle scene; le ricette sono, nella maggior parte dei casi, quelle di oggi, appena mascherate da un ingrediente insolito o da un nome curioso, ma ben riconoscibili, cosรฌ da suggerire un viaggio nel passato, perรฒ tranquillizzando i commensali che questo viaggio non li porterร  troppo distanti da casaยป. Massimo Montanari, โ€œGusti del Medioevo. II prodotti, la cucina, la tavolaโ€. Editori Laterza 2012.

Massimo Montanari insegna Storia Medievale allโ€™Universitร  di Bologna, dove รจ anche direttore del Master in Storia e cultura dellโ€™alimentazione. รˆ considerato uno dei maggiori specialisti di storia dellโ€™alimentazione a livello internazionale. รˆ stato giudice delle nostre gare (Gastronomica e Mercato) e ha partecipato a numerose conferenze organizzate dallโ€™Associazione Mercato delle Gaite. La cucina medievale, nella festa, ricopre un ruolo notevole e negli anni ha appassionato alcuni volontari delle gaite, facendone bravi cuochi ed esperti importanti. E si estrinseca in:

La gara gastronomica

Una delle quattro gare in cui le gaite si sfidano รจ la gara gastronomica, che impone alle quattro gaite la preparazione di un piatto di carne o pesce (il nostro secondo). Il regolamento prevede, infatti, la preparazione di una vivanda di epoca medievale (periodo 1250-1350) appartenente al territorio europeo. Oggi conosciamo oltre un centinaio di manoscritti di cucina tre-quattrocenteschi, una decina di questi appartengono allโ€™area culturale francese, e altrettanti allโ€™area italiana. Il Liber de coquina di Anonimo trecentesco alla corte angioina, il Libro della cocina di Anonimo trecentesco toscano, il Libro per cuoco di Anonimo trecentesco veneziano, il Libro della cucina del secolo XIV e il Libro de arte coquinaria di Maestro Martino sono i testi a cui abbiamo attinto per affrontare il nostro percorso gastronomico non sempre facile perchรฉ le ricette trascurano gran parte della procedura, dando scontato che il lettore giร  le conosca. Da qui la necessitร  di provare e riprovare, poichรฉ la cucina medievale รจ sรฌ una cucina semplice, ma i suoi ingredienti devono essere sapientemente combinati e dosati.ย  In realtร  non รจ affatto detto che la fedeltร  filologica al testo sia il modo migliore per ricostruire la sensazione di un tempo: gli ingredienti non sono piรน quelli di un tempo e anche noi siamo profondamente diversi dagli uomini e dalle donne di settecento anni fa. Ricostruire la ricetta autentica sarebbe un controsenso, contrario non solo allโ€™arte della cucina che รจ innanzitutto arte dellโ€™invenzione, ma contrario anche allo spirito piรน autentico del Medioevo a cui stiamo cercando di dare forma. La quantitร  incredibile di varianti che si trovano nei ricettari medievali per vivande del medesimo titolo rappresenta la metafora del principio base che ogni bravo cuoco dovrebbe osservare: un testo italiano del Trecento afferma ยซil discreto cuoco potrร  in tutte le cose essere dotto, secondo le diversitร  dei regni, e potrร  i mangiari variare o colorare secondo che a lui parrร ยป. Ogni gaita presenta, dunque, un piatto che verrร  a essere giudicato da tre esperti di cucina medievale e di storia dellโ€™alimentazione secondo questi criteri: aderenza del piatto alla ricetta storicamente documentata: ingredienti, tecniche di esecuzione ed eventuale mise en place; la ricetta e la sua fonte; attinenza storica dellโ€™animazione scenica e della scenografia complessive. Questi alcuni piatti gara: Per far pavoni vestiti con tutte le sue penne che cocto parrร  vivo, sardamone di carne, daino arrosto in sapore, farinata con carne di cinghiale, spalle de castron implite, Del coppo di castrone, manza e agliata, a empire una gallina, del pastello di capretti.

Questi alcuni giudici: Massimo Montanari, Allen Grieco, Alex Revelli, Rosella Omicciolo Valentini, Maria Salemi, Irma Naso, Galoppini Laura, Isabelle Chabot, Antonella Salvatico, Maria Giuseppina Muzzarelli, Antonella Campanini.

 

Il banchetto medievale

Rappresenta lโ€™evento di apertura del Mercato delle Gaite ed รจ allestito, dal 2010, nello splendido scenario della piazza medievale, la platea comunis, delimitata dalle chiese romaniche di San Silvestro, San Michele, San Domenico e dal gotico Palazzo dei Consoli. Dal 1989 al 2009 il banchetto veniva allestito nel bellissimo Chiostro di San Domenico. Ogni anno, una gaita รจ addetta alla preparazione dei piatti, allโ€™allestimento della tavola e allโ€™animazione, seguendo regole precise.
Nella grande abbondanza della cucina medievale cโ€™erano alcune assenze che oggi considereremmo clamorose e che la scoperta dellโ€™America avrebbe colmato. Non esisteva il tacchino, non esisteva il mais, nรฉ le patate, nรฉ i pomodori, nรฉ il peperoncino.
Il servizio della tavola inizia a prendere forma alla seconda metร  del Trecento. รˆ a quel punto che si fissano e si codificano alcuni comportamenti che regolano gli atti del personale di servizio. Regista di questo complesso cerimoniale รจ lo scalco, al quale รจ affidata la responsabilitร  dellโ€™organizzazione generale: cura lโ€™andamento della cucina, il servizio, lโ€™allestimento del banchetto; presente pure un trinciante per tagliare la carne e un coppiere che si occupa del rito di lavare le mani allโ€™inizio e alla fine del banchetto e di servire acqua e vino. Il pasto si articola in numerosi servizi successivi, ognuno composto da piรน vivande, presentate sopra semplici taglieri di legno calcolato per due persone. Presentato il primo servizio sulla tavola i commensali attingono dai piatti di portata posti dinanzi a loro direttamente con le dita, selezionando i bocconi preferiti e posandoli sopra il proprio tagliere e cosรฌ di seguito servizio dopo servizio. Il pasto si doveva aprire con insalata di erbe, lattuga e frutta dal potere lassativo come mele, ciliegie, prugne. Seguivano minestre e zuppe classificate calde e umide, per la loro funzione di aprire lo stomaco; quindi le carni leggere (polli, capretti); le carni pesanti (manzo, maiale); i pasticci che con la loro crosta temperano gli alimenti che racchiudono; il formaggio; la frutta astringente come castagne, mele cotogne, melograni acerbi; vino speziato e spezie confette, in un percorso alimentare ideale dove lo stomaco deve presentarsi allโ€™inizio libero di accogliere il cibo e alla fine del pasto venir sigillato da sostanze costipanti affinchรฉ la digestione si svolga in ambiente perfettamente chiuso. La caratteristica saliente della cucina trecentesca รจ rappresentata dallโ€™uso costante di spezie: pepe, cannella, chiodi di garofano, noce moscata, coriandolo, zenzero, galanga, zafferano, cumino. Infatti uno dei caratterizzanti รจ lโ€™agro sposato al dolce in un connubio espressamente voluto dai cuochi del tempo. Sempre nellโ€™intento di stupire e meravigliare i commensali il cuoco inventa preparazioni multicolori nel tentativo di promuovere lโ€™immagine di una cucina attenta anche alla presentazione e non solo al contenuto: cosรฌ dal giallo di zafferano e tuorli dโ€™uovo, al blu di more e mirtilli; dal verde scuro del prezzemolo al rosso delle fragole; e poi, ancora, oro, argento, nero (di spezie). Cosรฌ i cuochi medievali facevano della tavola un vero acquerello di sapori da gustare con gli occhi e il palato. Alcuni dei piatti proposti: fructa fresca et vinum dolci, porrata, raffioli di carne, rosto de castrone cum salsa viridis, Cormary, fritatem de pomeranciis, nucato, ypocras, brodo de ciceri rossi, raffioli gialli, insaleggiata di cipolle, chireseye, gnocchi de cascio fresco, manza e agliata, fava franta, frustello, mostaccioli, chiarea.

 

Le Taverne

Ogni Gaita possiede una taverna dove i visitatori possono gustare i tradizionali cibi medievali, alla luce delle fiaccole e al suono di liuti e vielle. Tratte dagli antichi ricettari del Trecento, gustose immissioni sono servite, profumate di spezie e innaffiate con i vini della piรน antica tradizione umbra. Le taverne frequentate, ogni sera, da 300, 600, 800 avventori rappresentano lโ€™unica fonte di guadagno che permette alle gaite di affrontare le spese con cui finanziare i loro numerosi progetti, una sorta quindi di autofinanziamento.
Come nel Medioevo, le taverne delle gaite sono un vero e proprio centro di vita sociale, dove gli scambi avvengono sia tra le persone del posto, sia con i forestieri che portano notizie da lontano. Come nel Medioevo ci si ritrova con viaggiatori diversi, mercanti, pellegrini, clerici vagantes, e magari donne di malaffare. Come nel Medioevo lโ€™imperativo รจ dimenticare le incertezze del mondo e lasciarsi andare al divertimento.ย  Il poeta Cecco Angiolieri, famoso per la sua vita dissoluta, scrisse in un sonetto: ยซTre cose solamente mi soโ€™ in gradoโ€ฆciรฒ รจ la donna, la taverna e โ€˜l dado/ queste mi fanno โ€˜l cuor lieto sentireยป. Ogni taverna รจ gestita dai volontari della gaita: cuochi e cuoche, camerieri e cameriere. La scelta del menu รจ chiaramente circoscritta a prodotti da taverna, a eccezione del fatto che, come da regolamento, รจ obbligatorio servire il piatto gara della manifestazione in corso.
Alcuni piatti identificano la gaita: cosรฌ si possono trovare antipasti e dolcetti de Sancto Giorgio, de Sancto Pietro, de Santo Giovanni e de Sancta Maria; e poi: torta de herbe e cacio, crema di fave e cacio, coratella, zuppa di ceci, zuppa di farro e ortiche, torta bianca con salsicce, lasagne, limonia di pollo, strozzapreti dello speziale, porcona de mastro luca, acqua, vino e cervogia.

 

Cene medievali a tema. Incontri gastronomico-culturali

Nellโ€™ambito della manifestazione, la Gaita Santa Maria si รจ impegnata fin dallโ€™inizio a conoscere a fondo le abitudini alimentari del Medioevo cosรฌ da presentare, ogni anno, pietanze che fossero espressione non solo del gusto ma anche della cultura della civiltร  medievale: il tutto frutto di una accurata ricerca storico-bibliografica e di una scrupolosa sperimentazione pratica. In questi ultimi anni si sono moltiplicate anche in Italia, le ricerche in chiave antropologica e storica, psicologica e sociologica sul significato della cultura della tavola. Basti pensare a ciรฒ che offre il mercato dellโ€™editoria e quello televisivo in materia di pratica culinaria; una offerta che trova sempre un suo posto in edicola, in libreria e in una trasmissione televisiva. Nella prospettiva, quindi, del fruitore del ventunesimo secolo, attratto dalle cose riguardanti la tavola – e in chiave pratica e in chiave di gusto e comprensione della storia e delle curiositร  della cucina – la Gaita organizza dal 2005 delle cene a tema, nel corso delle quali vengono fornite ai fruitori informazioni in merito e che fungono da sfondo a manifestazioni quali conversazioni e seminari. Alle cene, organizzate con il patrocinio dellโ€™Accademia Italiana della Gastronomia Storica e animate da musici e giullari, gli avventori indossano i nostri abiti medievali.

Il Tacuinum sanitatis di Bevagna

Il Tacuinum sanitatis รจ un manoscritto di medicina medievale che ebbe un grande successo in Italia e in Europa a partire dal XIII secolo. Il testo รจ la traduzione latina dellโ€™originale arabo redatto intorno alla fine del XI secolo da Ibn Butlan, filosofo e medico di Bagdad. A oggi sono rimasti 16 manoscritti non miniati in Italia (4 a Roma, 1 a Venezia, Bevagna, Pisa, Firenze). Il Tacuinum di Bevagna si presenta come volume di ottima fattura. Sono 40 fogli in carta pergamena, con chiara scrittura italica del XIV secolo, lettere capitali rubricate rosso e azzurro e arricchite di fregi filiformi. Ci appare come unโ€™opera molto moderna per il suo tempo, un testo medico pratico che ha in sรฉ anche uno scopo sociale, quello di comunicare a un pubblico vasto le buone pratiche mediche attraverso dettami semplici e campi di applicazione comuni: dagli alimenti, alle bevande, allโ€™igiene, al riposo e al tempo libero, ai sentimenti, allโ€™arte, alla musica. La trascrizione e la traduzione di questo manoscritto si presenta quindi, per questa sua ampiezza di trattazione, come unโ€™approfondita conoscenza della dietetica e della alimentazione medievale e al contempo come un grande affresco sulle abitudini e stili di vita del tempo.

ย ยซEsiste un problema chiave nel fare cucina storica ed รจ quello di individuare il corretto confine tra comprensione del passato e adattamento dellโ€™oggi, ricostruzione e rielaborazione, studio filologico (per i libri di ricette) e restituzione pratica (in cucina). Se la cultura gastronomica di una data epoca si puรฒ studiare e decodificare con sufficiente esattezza e credibilitร , il passaggio a livello sperimentale rimane in larga misura velleitaria. Il fatto รจ che il soggetto e lโ€™oggetto non sono piรน gli stessi e la loro educazione sensoriale รจ diversa; i prodotti sono anchโ€™essi certamente cambiati anche se portano lo stesso nome. Avviciniamoci alle culture, ai personaggi, e agli eventi del passato con impegno e curiositร , ricordando sempre di documentarci in modo preciso e senza presunzione di superioritร . Solo in questo modo ci sarร  possibile capire e al tempo stesso divertirciยป. Massimo Montanari

Lโ€™opera dโ€™arte di Mirella Bentivoglio, dopo il restauro, รจ stata riconsegnata alla cittร .

A ridosso della Pasqua, lโ€™Ovo di Gubbio รจ tornato a splendere. Lโ€™opera dellโ€™artista Mirella Bentivoglio (Klagenfurt 1922-Roma 2017) รจ stata sottoposta a una importante operazione di restauro e ricostruzione che ha visto la collaborazione di Universitร  dei Muratori, Comune di Gubbio, Amici di Mirella e volontari.

 

Durante il restauro, foto by Federico Minelli

 

Lโ€™Ovo di Gubbiomonumento simbolico allโ€™adultera lapidata – รจ una delle opere in assoluto piรน significative di Bentivoglio, alla quale la stessa artista era particolarmente legata, tanto da definirla: ยซUn accordo di pace fra uomo e donna nel segno dellโ€™uguaglianzaยป.
Negli anni Settanta e oltre, lโ€™artista, di fama mondiale, esplora i linguaggi della performance, della poesia-azione e della poesia-environment, allestendo grandi strutture simboliche di matrice linguistica sul suolo pubblico: tra cui il celebre Ovo. Fu proprio lei a decidere di collocarlo in un bivio lungo il percorso dei Ceri, per sottolineare come fosse il ยซprimo inserimento di un segno femminile in luoghi tradizionali di cerimonie della fertilitร , finora considerate riti esclusivamente maschiliยป.
Il critico dโ€™arte Enrico Crispolti nel 1982, in relazione allโ€™opera, ha scritto: ยซUn monumento simbolico allโ€™adultera lapidata, di pietra come i muri delle case e le mura di difesa che circondano lo spiazzo dove, appunto a Gubbio, lโ€™uovo รจ venuto a creare un nuovo rapporto di segniยป.
Proprio in questi giorni, a un secolo esatto dalla nascita di Mirella Bentivoglio, il monumento โ€“ tra i piรน significativi dal punto di vista artistico e storico di Gubbio – รจ tornato inย  tutto il suo splendore nel luogo di origine dovโ€™era stato collocato per la prima volta nel 1976, in occasione della Biennale della cittร  dei Ceri.
ยซLโ€™Ovo di Bentivoglio รจ unโ€™opera dโ€™arte contemporanea che sin dal 1976 si รจ inserita perfettamente nel nostro contesto urbano e addirittura nella nostra Festa piรน rappresentativa: restituirla al suo luogo originario รจ una grande operazione che simboleggia anche la rinascita e la voglia di rinascimento della cittร . Bentivoglio รจ parte della storia di Gubbio, oltre che di quella dellโ€™arte italiana e internazionale, ecco perchรฉ questa operazione ci riempie di orgoglio e di soddisfazioneยป sottolinea il sindaco Filippo Stirati.

 

 

Le pietre utilizzate per la ricostruzione sono le stesse dellโ€™originale, integrate con alcune della stessa tipologia, lo racconta il presidente dellโ€™Universitร  dei Muratori, Giuseppe Allegrucci: ยซUn lavoro fatto insieme ad alcuni volontari eugubini, che hanno avuto lโ€™idea della ricollocazione; lโ€™Universitร  ha poi ripreso in mano tutta la storia e si รจ occupata della ricostruzioneยป.

 

 


Foto esclusive di Federico Minelli

  • 6