fbpx
Home / Posts Tagged "natura" (Page 5)

Iniziano i percorsi e i piccoli eventi dedicati al benessere psicomotorio organizzati di Vivo a Colori.

Domenica 8 maggio (ore 9.30) parte il primo incontro allโ€™insegna del benessere del corpo e della mente in un luogo magico e incantato, immerso nella natura. Lโ€™evento si terrร  al Casale Monticchio in via Casale Monticchio 2 โ€“ Santโ€™apollinare. Per partecipare a Arcobaleniamoci servono: plaid, T-shirt colorate, scarpette da ginnastica. Oltre a tanta energia!

 

 


Lโ€™evento รจ a numero chiuso quindi รจ necessaria la prenotazione.

Vivo a colori info 349.2613610

Il 3 aprile 2022, nella splendida cornice della Villa del Colle del Cardinale, a Perugia, per tutti gli amanti della natura e dellโ€™orticoltura arriva A Passo dโ€™Orto, una giornata allโ€™aria aperta per scoprire e scambiare sementi antiche, ricercare erbe spontanee e imparare a seminare e a trapiantare.

 

Villa del Colle del Cardinale

Le attivitร 

A partire dalle ore 10.00, per tutta la giornata si dispiegheranno una serie di attivitร  completamente gratuite, pensate per adulti e per bambini. Cโ€™รจ anche la possibilitร  di prenotare il pranzo al sacco, anche con opzione vegetariana, da consumare seduti nello splendido parco della Villa. Non mancheranno stand espositivi di prodotti e di artigianato locale.

 

 

  • Alla ricerca delle erbe spontanee

Fissata per le ore 10.30, la ricerca in loco delle erbe spontanee, di cui i nostri prati abbondano nel periodo primaverile, sarร  condotta da Luciano Loschi, presidente dell’Accademia Italiana Piante Spontanee. Lโ€™Accademia รจ unโ€™associazione no-profit nata per promuovere la conoscenza delle erbe spontanee e del loro corretto utilizzo; al tempo stesso ha il compito di tutelare la salute umana e la biodiversitร  degli habitat, sia naturali sia antropici.

  • La Casa dei Semi del Trasimeno

Alle 14.30 verrร  invece presentata, da Livia Polegri e da Mauro Gramaccia, la Casa dei Semi del Trasimeno, un sistema atto alla conservazione e al condizionamento delle sementi che ha tra i suoi scopi anche quello di mettere in rete diverse aziende con strutture per la vendita locale. Al termine dellโ€™incontro ci sarร  anche la possibilitร  di scambiare antichi semi umbri.

  • Semina e trapianto

Alle 15.00 seguirร  il workshop di semina e trapianti tenuto dallโ€™agronomo Luca Crotti, volto ormai noto per i follower del canale YouTube de La Spesa nellโ€™Orto.

  • Indovina chi li mangia? A ciascun animale il suo frutto

Lโ€™attivitร  delle 16.00 sarร  infine dedicata ai piรน piccoli: Hyla Group, azienda impegnata nella formazione e nella consulenza in ambito naturalistico-ambientale, insegnerร  ai bambini come riconoscere gli alimenti piรน adatti agli animali.

La Spesa nellโ€™Orto

La Spesa nellโ€™Orto nasce nel 2018 come canale YouTube volto alla promozione e diffusione di uno stile di vita che preveda il ritorno a unโ€™agricoltura familiare, sana, sostenibile e sicura.
Il progetto, a cui si รจ aggiunta lโ€™omonima rivista online, accoglie la crescente necessitร  di ripristinare il contatto con il territorio e con lโ€™ambiente naturale, con un occhio di riguardo verso la biodiversitร  e lโ€™impatto ambientale.

 


La prenotazione, obbligatoria, รจ effettuabile al seguente link: https://www.laspesanellorto.it/a-passo-d-orto-perugia/.

Durante la celebrazione di S. Andrea, il patrono dei pescatori, รจ avvenuto lโ€™incontro con alcuni pescatori del Trasimeno, dove si sono raccontati con aneddoti e ricordi. Gente โ€œtostaโ€, che continua questโ€™antica arte millenaria con grande sacrificio e passione. I pescatori sono di poche parole ma quando parlano sono concreti. Durante lโ€™incontro hanno presentato diverse problematiche del loro mestiere, tra cui quella inerente al trasferimento del loro sapere alle generazioni future, che sono esigue e difficili da reperire rispetto alle possibilitร  che questo lavoro offre.

Andrea era un discepolo di Gesรน e faceva il pescatore sul lago di Tiberiade. I pani e i pesci del miracolo della moltiplicazione furono indicati da Andrea a Gesรน, come si racconta nella descrizione riportata nel Vangelo di Giovanni. Il 30 novembre รจ la sua ricorrenza religiosa e molte comunitร  di pescatori, non solo italiane, festeggiano il loro Santโ€™Andrea.

 

Pescatori del Trasimeno, foto di Andrea Pagnotta

 

Sul lago Trasimeno, i pescatori della costa Ovest, come quelli incontrati a Castiglione del Lago, riconoscono in Santโ€™Andrea il loro Santo, mentre quelli della costa Est riconoscono i loro protettori in San Spiridione e San Feliciano.
Il Trasimeno รจ speciale anche per questo. Il raduno in occasione della ricorrenza patronale รจ stato voluto fortemente da Guido Materazzi, pescatore/ristoratore nonchรฉ presidente dellโ€™ARBIT (Associazione Recupero Barche Interne Tradizionali) che recentemente ha varato una tipica barca in legno da pesca del Trasimeno, datata nella seconda metร  del secolo scorso. La barca รจ stata ripristinata con un lavoro certosino di Guido Materazzi stesso e di Andrea Sedini e, per lโ€™occasione, i due restauratori lโ€™hanno denominata La Dotta. Complimenti allโ€™ARBIT, per la missione onorevole che svolge.
Dopo la celebrazione del Patrono ci si รจ ritrovati in un momento conviviale, proprio presso il ristorante La Capannina di Guido, dove molti pescatori hanno sottolineato alcune questioni sia complesse sia preoccupanti, ma hanno anche espresso dei suggerimenti per affrontare e superare i costanti momenti difficili del loro nobile lavoro.
Presenti, tra gli altri, oltre a un nutrito e ben rappresentato gruppo di pescatori, il sindaco di Castiglione del Lago, Matteo Burico, il presidente della Cooperativa Pescatori del Trasimeno di San Feliciano, Aurelio Cocchini, il presidente dellโ€™altra Cooperativa del Trasimeno Stella del Lago con sede a Panicarola, Ivo Bianconi, e poi Niccolรฒ Bacoccola di Confagricoltura.

Pescatori, foto di Andrea Pagnotta

Si รจ ribadito piรน volte, durante lโ€™incontro, che il basso livello idrometrico del lago mette in evidenza moltissime difficoltร  e necessitร . Come lโ€™annoso problema dellโ€™adduzione dellโ€™acqua al bacino lacustre, lโ€™eccessiva differenza rispetto allo zero idrometrico, lโ€™accesso difficoltoso nei varchi portuali dovuto allโ€™interramento e relativo innalzamento del fondale, il clima sempre piรน caldo e la scarsa piovositร , i dragaggi mancati da anni, lโ€™arretramento e la scarsitร  del canneto, il mancato supporto economico o finanziamento verso chi vorrebbe principiare a fare questo mestiere, il sostegno per una formazione istituzionale iniziale e continua per gli operatori del settore; manca la tutela economica della coppia di pescatori che stanno sempre insieme in barca se uno dei due dovesse assentarsi per malattia o infortunio, il riconoscimento previdenziale ancora lontano da essere tale come lavoro usurante.
Stiamo parlando dellโ€™importanza antropologica della pesca al Trasimeno, in particolare dei suoi pescatori e delle loro famiglie che, con il loro lavoro, il loro sapere e le tradizioni, per secoli hanno dettato i tempi delle comunitร  lacustri e continuano ad armonizzarsi con i periodi attuali, imperterriti nella cattura e lavorazione del pesce. Unโ€™attivitร  di sacrifici quella del pescatore, che viene tuttora perpetrata con metodi ancestrali che giungono immutati da epoche remote e che attualmente, purtroppo, non viene ancora sufficientemente valorizzata e tutelata.
Intorno al mondo della pesca ruotano tutta una serie di attivitร  connesse che vanno da chi fa le reti alla riparazione dei motori, dalla trasformazione al commercio del pesce e molto altro. Ormai, da qualche tempo, alcuni pescatori hanno preso vie innovative per lโ€™integrazione reddituale, come la Cooperativa Pescatori di San Feliciano e alcuni singoli altri, rappresentate dallโ€™ittiturismo e dal pescaturismo.
I pescatori sono i veri guardiani del lago, conoscono bene i suoi umori, solcandolo tutti i giorni con i loro barchini, e percepiscono le energie che esso sprigiona. A volte il lago ti accoglie e a volte ti respinge e come dice saggiamente Guido Materazzi: ยซรˆ facile amare il Trasimeno ma รจ molto difficile farsi amare da luiยป.

 

Il frutto del loro lavoro, foto di Andrea Pagnotta

 

Si conosce poco del mondo dei pescatori, che รจ ricco di storia, natura, tradizioni e culturaโ€ฆ ma di certo essi sono un fondamentale simbolo del Trasimeno. Lโ€™invito รจ quello di conoscerli meglio, nel loro silenzioso e incessante lavoro fatto da mani che strigano, tirano, arsettano, gettano, remano, vanno a muscolare, pescano, paitellano, scanellano, vanno a puntone, giacchiano.
Va salvaguardato il pescatore professionista che ogni giorno se la deve vedere con un gran numero di problemi, a partire dai cambiamenti indesiderati dellโ€™ambiente lacustre, anche perchรฉ rappresenta lโ€™ultimo custode indefesso delle radici lacustri con storie, segreti, tradizioni e aneddoti da preservare e raccontare.

Ebbene sรฌ, stiamo parlando proprio del castoro e non della nutria. Sรฌ, proprio il castoro, quel simpatico roditore acquatico che ama abbattere i tronchi degli alberi per costruire delle vere e proprie dighe.

Ma facciamo un poโ€™ di ordine. Dal mese di marzo 2021, anche se sono stati raccolti indizi che confermano la presenza della specie giร  nel 2019, รจ stata documentata la presenza di piccoli nuclei di castoro eurasiatico (Castor fiber) in almeno quattro aree non collegate tra loro in Toscana e in Umbria, oltre a sporadiche segnalazioni nelle Marche al confine con la Toscana e singoli segni di presenza in Emilia Romagna e Lazio.
 

 

Il castoro eurasiatico รจ un grande roditore, strettamente erbivoro, che puรฒ raggiungere quasi i 40 kg di peso, perfettamente adattato alla vita semi-acquatica. Vive in piccoli gruppi familiari, territoriali, composti da 3-5 individui che occupano tratti di fiume o di lago di lunghezza variabile. Abbatte alberi, scava buche e canali, accumula rami per formare delle dighe che aiutano a mantenere il livello dellโ€™acqua al di sopra dellโ€™entrata delle tane, ciรฒ gli consente di mettersi al riparo dai predatori e di facilitare il trasporto dei rami pesanti e della vegetazione usata come cibo in inverno.

 

Tipico rosicchiamento doppio conico, Foto di Cristiano Spilinga

 

Anche se originariamente era distribuito in tutta lโ€™Europa e lโ€™Asia, all’inizio del 1900, a seguito di unโ€™intensa attivitร  di caccia che aveva lo scopo di recuperare la pelliccia, la carne e lโ€™olio prodotto dalle sue ghiandole perianali, la specie sopravviveva con sole otto piccole popolazioni. Nel XX secolo la specie si รจ ampiamente ripresa in Europa grazie allโ€™introduzione di norme di protezione, ai programmi di reintroduzione e alle sue capacitร  di dispersione attraverso la rete idrografica.
Nellโ€™Alto Medioevo il castoro eurasiatico era ancora ben diffuso in Italia, in particolare nella Pianura Padana, da dove scomparve nel corso del XVI o all’inizio del XVII secolo.
Dopo quattro secoli di completa assenza in Italia, nel 2018 un individuo in dispersione naturale dalla popolazione austriaca reintrodotta รจ stato rilevato nella zona di Tarvisio e nel 2020 la specie รจ stata segnalata anche in Val Pusteria.

 

Castoro eurasiatico (Castor fiber) ripreso con una fototrappola. Foto di Chiara Pucci e Davide Senserini

Ma alloraโ€ฆ come ci รจ arrivato il castoro in Umbria?

Potrebbe non essersi mai estinto, anche se questa ipotesi รจ molto inverosimile visto che dove la specie รจ presente รจ facilmente rilevabile dai caratteristici segni, derivanti dal rosicchiamento doppio conico, lasciati sugli alberi.
La seconda ipotesi, altrettanto poco probabile, รจ che la specie sia arrivata spontaneamente da altre aree. Poco probabile perchรฉ la distanza tra la Toscana e lโ€™Umbria e le attuali zone di presenza in Francia, Svizzera, Austria, Tarvisiano e Val Pusteria รจ pari ad almeno 400 km e nel mezzo non ci sono evidenze di altre popolazioni.
Potrebbe esserci stata una fuga di individui dalla cattivitร , ma la presenza di segnalazioni in aree diverse della Toscana e dellโ€™Umbria, implicherebbe diverse fughe di animali da varie strutture che li detenevano in cattivitร , oppure una fuga unica con successiva diffusione in aree diverse. Il tutto molto improbabile.

Particolare della coda del castoro eurasiatico (Castor fiber), Foto Chiara Pucci e Davide Senserini

Lโ€™ultima ipotesi, quella attualmente piรน accreditata dalla comunitร  scientifica, รจ che ci sia stato un rilascio illegale di animali in piรน aree. I teriologi, che sono gli zoologi che si occupano dello studio dei mammiferi, si stanno interrogando su come gestire questa situazione visto che nonostante il castoro eurasiatico sia una specie strettamente protetta dalla legislazione nazionale e internazionale, per la Commissione Europea, essendoci stato un precedente in Spagna, i nuclei originati da rilasci illegali non sono obbligatoriamente tutelati, almeno fino a quando non diano origine a popolazioni diffuse e naturalizzate.
Lโ€™Associazione Teriologica Italiana (ATIt) ritiene che i castori eurasiatici presenti in Italia centrale siano verosimilmente frutto di immissioni illegali e che comunque andrebbe predisposta unโ€™attenta valutazione della fattibilitร  della reintroduzione in relazione alla sua capacitร  di produrre alterazioni positive e negative agli ecosistemi.
Qualsiasi ulteriore decisione sul destino di questa specie in Italia centrale sarร  comunque subordinata a unโ€™attivitร  di monitoraggio su vasta scala per localizzare eventuali altri nuclei presenti e meglio chiarire la distribuzione attuale del castoro eurasiatico.
La stessa ATIt indica che nelle aree dove รจ accertata la presenza di castori dovrร  essere definito al piรน presto un piano per la rimozione degli stessi, da comunicare adeguatamente alla popolazione per far comprendere la necessitร  di tali interventi.


Bibliografia

  • Mori E., Viviano A., Brustenga L., Olivetti F., Peppucci L., Pucci C., Senserini D., Sergiacomi U., Spilinga C., Roversi P.F., Mazza G. 2021. Distribution and genetic analysis of wild-living Eurasian beavers in Central Italy. Redia, Journal of Zoology 104: 209-215.
  • Posizione dellโ€™ATIt sulla presenza del Castoro eurasiatico in Italia centrale. Documento approvato dal Consiglio Direttivo dellโ€™ATIt il 18 novembre 2021.

Al confine tra Umbria e Marche, in quella zona spartita tra il comune umbro di Foligno e quello marchigiano di Serravalle del Chienti, si estende un sistema di altipiani carsici circondato da una serie di rilievi. Prati fioriti che tendono periodicamente a riempirsi dโ€™acqua, offrendo un paesaggio diverso in ogni stagione.

Ricciano, Arvello, Pian della Croce, Annifo, Colfiorito, Palude e Popola:ย questi i nomi di quegli altipiani posti aย 750 metri di altitudine, residui fioriti di una palude carsica ormai da tempo prosciugatasi. Disperse ormai le esalazioni mefitiche, il terreno, lโ€™altitudine e le variazioni atmosferiche fanno in modo perรฒ che si creino degli specchi dโ€™acqua di particolare bellezza, dimora di numerose specie di piante e animali. Il Cavalier Francesco Santoni ne dร  unโ€™esemplareย rappresentazione in versi.

 

parco di colfiorito umbria

Opere idriche sullโ€™altopiano di Colfiorito

Il piรน famoso รจ senza dubbio il Lago di Colfiorito, dove lโ€™acqua permane pressochรฉ tutto lโ€™anno, costeggiato da una pittoresca passerella di legno e giร  oggetto di opere di ingegneria idraulica dal 1483, quandoย Giulio Cesare Varanoย spinse per la costruzione di unaย galleria, conosciuta comeย La Botteย oย La Botte dei Varano, che convogliรฒ gran parte delle acque stazionanti nellโ€™altopiano nel fiume Chienti. Ambienti del genere, se lasciati a sรฉ stessi, sono infatti soggetti a un gradualeย interramento, cosa che, una volta divenuta irreversibile, comporta la sparizione di quel particolare ecosistema che si era creato.
E come non pensare, allora, alle recenti vicissitudini di questi bacini dโ€™alta quota? Si ricordi il canale artificiale, scavato tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, che permise di mettere in comunicazione laย Palude di Annifoย con quella sopracitata di Colfiorito: opera che, nel dicembre 2017, si รจ rivelata estremamente utile. Durante la torrida estate precedente, infatti, le temperature elevate avevano causato lโ€™evaporazione totaleย della palude, lasciando cumuli di pesci prima a morire โ€“ e poi a marcire โ€“ sotto al sole. Selezione naturale, direte voi; ma la stessa natura ha pensato bene di rimediare creando un altro,ย nuovo, bacino nella Piana di Annifo, nel dicembre dello stesso anno. Il neonato lago, come in passato, potrebbe durare fino a primavera; cosรฌ, una volta scioltisi il ghiaccio e la neve che glassano queste contrade, sarร  possibile convogliare parte delle sue acque verso il martoriato Lago di Colfiorito, donandogli una seconda vita.

 

musei nei pressi di foligno umbria

Museo Archeologico di Colfiorito

Natura e civiltร 

Sarebbe un peccato, infatti, se questa zona umida โ€“ peraltro protetta da un parco regionale e dalla Convenzione di Ramsar โ€“ si alterasse a tal punto da sparire per sempre. Circondata infatti da boschi di cerri e agrifogli, la piana di Colfiorito ospita animali rariย come il tarabuso, lโ€™airone rosso e il tarabusino, cosรฌ come pavoncelle, pittime reali, chiurli, germani reali, gallinelle dโ€™acqua, poiane e falchi di palude. Allo stesso modo, vi crescono ninfee bianche, brasche dโ€™acqua, millefoglio, il giaggiolo dโ€™acqua, il ranuncolo, diverse piante officinali e la carnivora erba vescica. Nella zona occupata, fino al 1950, dalla torbiera, ormai esaurita, vi crescono pennacchi e orchidee acquatiche.
Nei pressi di questa magnifica porzione di terra, vi รจ anche ilย MAC, ilย Museo Archeologico di Colfiorito, che raccoglie le testimonianze di tutti quei popoli che, in queste zone di passaggio tra lโ€™Appennino umbro e quello marchigiano, si sono avvicendati: i Romani, i Cartaginesi e, prima ancora, i Plestini, che conferirono alla zona il secondo nome di Altipiani Plestini.
Per chi invece voglia immergersi in unโ€™atmosfera daย Signore degli Anelli,ย ogni anno, ad agosto, la zona di Montelago รจ animata dal pittorescoย Montelago Celtic Festival,ย evento imperdibile per gli amanti del genere.

 


Fonti: R. Borsellini,ย Riflessi dโ€™acqua: Laghi, fiumi e cascate dellโ€™Umbria,ย Cittร  di Castello, Edimond, 2008.

Archeologia รจ una parola altamente evocativa. Quando, negli anni Cinquanta Ceram pubblicรฒ un libro di grande successo dal titolo โ€œCiviltร  Sepolteโ€, migliaia di persone scoprirono il fascino dellโ€™archeologia.

Tutti sognarono di ritrovare civiltร  remote, come fece Schliemann riportando in luce Troia, oppure rischiare la maledizione del faraone, come Howard Carter che entrรฒ nella tomba di Tutankhamen, o ancora immaginare lโ€™emozione di Evans che individuรฒ il labirinto di Cnosso.

Archeologia perรฒ non รจ solo sinonimo di pietre sepolte o antiche iscrizioni perchรฉ esiste anche unโ€™archeologia legata alle piante. Non stiamo parlando di foreste fossili, bensรฌ di alberi e di frutta. E non parliamo neppure della meravigliosa frutta di cera di Francesco Garnier che si vede a Torino. Qui si tratta di alberi vivi e di frutti commestibili. Ci troviamo davanti a un luogo di archeologia botanica dove vengono coltivate molte varietร  di frutta che non sono piรน sul mercato e che se si perdono lo sarร  per sempre.

Dr. ssa Isabella Dalla Ragione

Il luogo in questione รจ Archeologia Arborea onlus: un frutteto a San Lorenzo di Lerchi, al confine tra Umbria e Toscana, coltivato e studiato dalla ricercatrice dottoressa Isabella Dalla Ragione che dice: ยซDalla lunga ricerca รจ stato creato a San Lorenzo di Lerchi, in un paesaggio agricolo storico, il frutteto da collezione, straordinario patrimonio genetico e culturaleยป.
In questo frutteto che, per inciso, รจ anche un angolo di Umbria molto romantico, sono riunite e curate 600 piante da frutto di 150 varietร . Ci sono pere, prugne, mele, ciliegie, mandorle e anche i merangoli, cioรจ arance amare, e le prugne mirabolane, tanto usate nella farmacia rinascimentale.

Le usanze passate

Pomi e peri coti, si sentiva gridare dโ€™inverno per le calli di Venezia, in Piemonte e in Val dโ€™Aosta in autunno si mangiavano le pere cotte Martin Sec, a Roma quelli che andavano il giro con il calderone della frutta cotta li chiamavano Peracottari. E non era un complimento. Cambiava la cittร  ma il problema era lo stesso: dโ€™inverno la frutta era poca e si mangiavano cotti solo i frutti che resistevano. Era un modo per mangiare e scaldarsi le mani. Arance e mandarini erano solo al sud, e non ovunque, il resto del Paese si accontentava di mele e pere che si potevano conservare. Il boom economico ha fatto sparire i venditori di mele e pere cotte, sostituendoli con le merendine confezionate. Nemmeno nei ristoranti si trova piรน la frutta, nรฉ fresca nรฉ cotta.

 

Archeologia Arborea

Visitando il giardino di Archeologia Arborea si incontra una quantitร  insospettabile di varietร  di frutta e si scopre che ogni frutto ha unโ€™indicazione precisa. Noi, condannati ad andare per supermercati, entriamo in contatto al massimo con 5/6 varietร  di mele, mentre fino agli anni Cinquanta del secolo scorso erano molte decine e ogni orto aveva la sua specialitร .
Le mele che crescono nel meleto archeologico sono varietร  che provengono dalla zona di Cittร  di Castello, dalla vicina Toscana e dalla Romagna, hanno tutti i colori della tavolozza e le forme piรน svariate: quelle Nasone e quelle Muso di Bue, oppure schiacciate, oppure tonde. Ogni mela ha unโ€™indicazione precisa. La mela Pagliaccia o rotolona (il nome indica la sua forma) รจ una mela autunnale che si poteva conservare in inverno; la mela Muso di Bue, si mangiava fresca o come confettura; le mele Nasone erano solo verdi e croccanti; la mela Rosona si cucinava invece con le carni. Quando non cโ€™era il frigorifero la frutta era legata ai cicli delle stagioni e, se si poteva, andava conservata.

 

 

Fino alla prima metร  del ‘900 la frutta raramente veniva consumata a tavola mentre era molto gradita cotta assieme con le carni, per assorbire i grassi. Lโ€™arista di maiale con le prugne o il vitello con le mele o la cacciagione con i lamponi sono dei must della cucina italiana. Tutte le piante che crescono in Archeologia Arborea erano giร  coltivate nel tardo Medioevo e nel Rinascimento, come verificato personalmente dalla dr.ssa Dalla Ragione.
Invece di servirsi della macchina del tempo, Isabella Dalla Ragione รจ scesa a valle e ha fatto uno studio approfondito degli affreschi nei palazzi signorili dellโ€™Alta Valle del Tevere, ritrovando dipinta la frutta che lei coltiva. Gli artisti, in particolare i pittori, hanno sempre lavorato copiando dal vero perchรฉ la natura ha offerto tutti i colori e le forme che cercavano. Cornici fiorite o canestri di frutta o giardini trompe lโ€™ล“il, sono stati dipinti basandosi sempre su modelli reali. Perchรฉ lavorare di fantasia quando basta guardare fuori dalla finestra per avere una gamma infinita di colori e forme?
Visitare lโ€™arboreto di San Lorenzo equivale quindi a tuffarsi con salto carpiato e con avvitamento in un mare profondo e pieno di curiositร , ma per fortuna, la dottoressa Dalla Ragione ci aiuta a stare a galla. Lโ€™arboreto รจ visitabile e si puรฒ anche adottare una pianta.

 


Indirizzo: San Lorenzo di Lerchi (Cittร  di Castello).ย  tel + 39 335 61284 info@archeologiaarborea.org

Archeologia Arborea

Lโ€™areale sottendente il lago Trasimeno e le adiacenti Chiane, รจ ricco di eccellenze enogastronomiche e rappresenta un serbatoio prezioso per una serie di prodotti agroalimentari tipici e unici, che caratterizzano e fanno conoscere questi luoghi a molte latitudini del mondo e sono amati da chi ha avuto la possibilitร  di apprezzarli. Mi riferisco a tutti quei prodotti che tipicizzano questo meraviglioso territorio, quali il pesce lacustre, i vini, gli oli, le carni, i cereali, i legumi, gli ortaggi che hanno dato vita a piatti tipici, riconoscibili, caratterizzanti e ambasciatori mondiali indiscutibili di bontร  e gusto.

Partendo da questi presupposti, con Livia Polegri, lโ€™agronoma del Parco 3A-PTA della Regione Umbria, abbiamo voluto raccontare su queste pagine la ricchezza genetica agroalimentare del comprensorio lacustre che parte dai tempi lontani, in luoghi giร  antropizzati fin dal Paleolitico, per poi transitare dagli Etruschi e antichi Romani.
Il Trasimeno e la Valdichiana hanno rappresentato un serbatoio alimentare prezioso, variegato e ambito, che nei secoli hanno visto queste terre di confine sotto le costanti mire di possesso e gestione dei poteri politici, amministrativi e militari, anche con lotte e scontri per la supremazia territoriale. Prodotti alimentari dimenticati, sottovalutati e poi ritrovati ce ne sono una miriade e il lavoro di ricerca e di valorizzazione รจ partito qualche tempo fa.
I semi conservati dentro vecchi barattoli, abitudini mantenute da generazioni e la semina nella terra natia hanno contrastato la coltivazione di alcune specie ormai abbandonate anche a seguito dellโ€™esodo dalle campagne del secolo scorso. In seguito, queste ricchezze genetiche sono state di nuovo individuate, recuperate e poste a disposizione della comunitร . I presupposti sono corretti, ma la conoscenza della disponibilitร  di alcune di queste varietร  non รจ nota ai piรน; quindi vorremmo approfittare di queste pagine affinchรฉ i semi tipici restino in zona, disponibili sul territorio per la sua gente.
Comunque in modo spontaneo e quasi inconsapevole, sono state conservate dagli orticoltori del Trasimeno molte varietร  autoctone di fagioli, pomodori, meloni, cocomeri, zucche, cetrioli, cipolle, aglione, sorgo, cavoli, broccoli, broccoletti, rapi, olivo, vite, oltre a specie ittiche come il luccio del Trasimeno, da poco iscritto al Registro regionale delle Risorse Genetiche Autoctone. Alcune di queste varietร  hanno rischiato di andare perdute per sempre.

 

legumi tipici umbriLa Fagiolina del Trasimeno

Iniziamo questa carrellata con la Fagiolina del Trasimeno, un legume antichissimo conosciuto dagli antichi Greci, citato da Plinio il Vecchio e poi da Alberto Magno, che lo descrive con semi dai molti colori e con il caratteristico occhio. La prima testimonianza scritta della coltivazione della Fagiolina del Trasimeno risale al 1876, sul Giornale Agrario Italiano.
Riviste specializzate, nel secolo scorso, hanno scritto che la Fagiolina del lago, composta da piccoli fagioli biancastri con occhio bruno, รจ di facile cottura e molto saporita. Si tratta di una specie diversa da quella del fagiolo, introdotto in Europa dal Nuovo Mondo nel โ€˜500, e che tra lโ€™altro le ha rubato il suo antico nome phaseolus. La fagiolina viene dallโ€™Africa, ed รจ giunta in Italia probabilmente grazie agli scambi commerciali che si svolgevano nel Mediterraneo in tempi antichi, sicuramente in epoca preromana.
รˆ noto che la Fagiolina del Trasimeno รจ stata da sempre prevalentemente destinata allโ€™autoconsumo, ma nel secolo scorso ha rischiato lโ€™estinzione perchรฉ, a causa della maturazione scalare, doveva esser raccolta manualmente e quindi occorreva, per la raccolta, unโ€™intensa e costante presenza in campo.

La dottoressa Polegri, a proposito della situazione attuale della Fagiolina del Trasimeno, ha dichiarato: ยซOra si coltivano sostanzialmente due tipi, quella tutta bianca e quella di colorazioni miste, mentre prima della riscoperta ogni agricoltore aveva la sua, quindi ci sono accessioni dai semi tutti rossi, o tutti color crema con occhio rosso, o crema con occhio nero, ecc., oppure di due tipi di colorazione (crema con occhio nero e con occhio marrone, oppure grigi con occhio nero e crema con occhio nero, ecc.). La forma bianca senza occhio, rarissima e pressochรฉ assente altrove in Italia, era preferita da alcuni orticoltori, e per il suo aspetto veniva talvolta chiamata risina, ad esempio sul mercato della vicina Perugia. Ma il fortissimo legame che la fagiolina aveva con la cultura locale era indipendente dalla colorazione del seme, ogni famiglia aveva il suo tipo preferito, tanto che a mia conoscenza in Italia non esiste una tale variabilitร  di una stessa specie, per di piรน negletta, in un territorio cosรฌ limitato. Poche altre varietร  locali di questa specie sono conosciute in Italia, sopravvissute in maniera spesso puntiforme e con una o poche colorazioni. Al Trasimeno sono invece state censite dallโ€™Universitร  di Perugia e dal Parco Tecnologico una ventina di accessioni con semi di 12 colorazioni diverse, conservate da anziani orticoltori su tutte le sponde del lago. Questo รจ avvenuto perchรฉ era parte importante della cultura rurale, i mezzadri la coltivavano dopo il grano, per avere un doppio raccolto che sfuggiva al padrone, talvolta arrampicata al mais, di cui ha lo stesso ciclo colturale. Della stessa specie fa parte il fagiolo dal metro, che veniva coltivato per i baccelli lunghissimi, di cui sono state trovate al lago un paio di accessioni. Tradizionalmente si mangiavano anche i baccelli freschi, ma questo รจ un uso che non รจ stato piรน riproposto, forse perchรฉ conviene produrre seme, piรน particolare e piรน facile da commercializzare, perรฒ i ristoranti potrebbero riprenderne l’uso, anche perchรฉ esiste anche una certa diversitร  nei baccelli. Ricordo che le accessioni bianche hanno il baccello tutto verde, mentre quelle con semi scuri avevano (oltre al fiore, viola anzichรฉ bianco) anche il baccello leggermente macchiato di rosso. Lโ€™obiettivo รจ quello di coltivare le biodiversitร  presso la Casa dei Semi del Trasimeno e rendere disponibili le varietร  a chi ne facesse richiestaยป.
I semi vengono utilizzati come i fagioli comuni, lessati o per zuppe e grazie alle loro piccole dimensioni, e non รจ necessario lโ€™ammollo prima della cottura.
In gastronomia la Fagiolina del Trasimeno viene lessata e poi condita con olio EVO oppure, qualche chef in cerca di nuove proposte culinarie, ne accompagna piatti a base di carne o pesce di lago sia come condimento sia come ripieno alle paste. Il modo classico per degustare la Fagiolina prevede, dopo averla lessata in acqua salata per 45 minuti, di servirla come una zuppa insieme a fette bruschettate di pane tipico umbro, con olio EVO e pepe. In alcuni casi si puรฒ accompagnare anche con il pesce di lago in umido, come i filetti di persico reale.

Un vero e proprio mondo sommerso quello che รจ stato portato alla luce sabato 23 ottobre 2021 nel corso dello svolgimento del Premio Atlantide, per la prima volta ospitato nellโ€™inconfondibile scenario della Sala dei Notari di Perugia.

Il suo ideatore, il perugino Vittorio Bianchini, ha subito chiarito le finalitร  del progetto, spiegando come la sua professione di ideatore di sistemi di respirazione in ambienti estremi e la sua passione per lโ€™ambiente marino lโ€™abbiamo portato a conoscere una serie di professionisti che, tra scoperte scientifiche, brevetti, record mondiali, intenti divulgativi e autentica passione, hanno contribuito a creare la cosiddetta cultura del mare. Una cultura che poi coincide con quella dellโ€™ambiente.

A introdurre e presentare questa quinta edizione รจ stata Claudia Carrescia, esperta di narrazione e docente. Il Comune di Perugia, che ha patrocinato lโ€™evento, รจ stato rappresentato dallโ€™assessore Cristina Bertinelli, che ha portato i saluti del sindaco Andrea Romizi e dellโ€™amministrazione e ha espresso soddisfazione per la scelta della Sala dei Notari per la cerimonia di premiazione. ยซUna scelta non casualeยป ha ricordato lโ€™assessore ยซperchรฉ proprio in via della Gabbia, a due passi da qui, nel 1966 nacque la prima associazione subacquea dell’Umbria, una delle prime dโ€™Italiaยป.

 

 

Tra gli ospiti autorevoli figura il professor Gerardo Bosco, presidente della Societร  Italiana di Medicina Subacquea e Iperbarica, che ha consegnato il premio a Giampaolo Consoli, capitano di vascello al comando del Gruppo Operativo Subacquei del Raggruppamento Subacquei e Incursori di La Spezia. Consoli, a sua volta, ha conferito un riconoscimento a sorpresa a Vittorio Bianchini.

Premiati anche Massimo Scarpati, inventore della pinna lunga e detentore di diversi premi mondiali per lโ€™attivitร  in apnea e di quasi 10.000 ore dโ€™immersione autonoma ad alto fondale, che ha affascinato la platea con il suono emesso dagli scogli; Paola Catapano, da piรน di 25 anni comunicatrice scientifica al Cern di Ginevra e giornalista scientifica che, nel tempo libero, organizza spedizioni artiche; Pippo Cappellano, giornalista, regista e autore di documentari che, nel corso della sua carriera, ne ha diretti oltre 300, tra cui diverse serie per la Rai sullโ€™esplorazione marina e sullโ€™archeologia subacquea, e Angela Bandini che, nel 1989, ha raggiunto il record mondiale di uomini e donne in apnea profonda assetto variabile di -111 metri, battendo cosรฌ due leggende come Enzo Maiorca e Jacques Mayol.

La stessa Bandini ha poi assegnato il premio alla memoria di Stefano Tete Venturini, protagonista della storia locale riminese, alla moglie Patrizia. Allo stesso modo, รจ stato premiato anche Danilo Amorini, con la consegna fatta alla moglie Valeria da Francesco Pinelli, storico esponente della subacquea perugina che ha ricordato lโ€™amico con cui divenne istruttore nei primi anni Settanta.

 

 

Paolo Ferraro, infine, annunciato come uno dei premiati di questa edizione, ha deciso di cedere il suo premio al compianto padre Luigi Ferraro, Medaglia dโ€™Oro al Valore militare, esecutore di numerose missioni subacquee nel corso della Seconda Guerra Mondiale e uno dei primi studiosi della meccanica della pinna.

Gli ospiti sono stati omaggiati anche dagli sponsor: Cancellotti, Banca Mediolanum, Lorena Antoniazzi e Centro Energia. Sia i premiati che i premianti hanno avuto la possibilitร  di raccontare le proprie incredibili avventure, le scoperte, gli aneddoti piรน divertenti e lo svolgimento del proprio lavoro in mare. In altre parole, hanno raccontato delle storie, che sono il vero patrimonio del Premio perchรฉ โ€“ come Atlantide – debbono essere scovate e portate alla luce.

Il prevertice della FAO, tenutosi a Roma a fine luglio, era incentrato sul problema della fame nel mondo. Un problema grande come il mondo e con numeri da capogiro: dei 7 miliardi di persone che popolano la terra solo 2 miliardi hanno accesso a cibo e acqua e questi 2 miliardi mangiano come cavallette.

Cosa fare e come fare? In FAO hanno ben chiaro che stiamo attraversando un drammatico cambio climatico che porta con sรฉ siccitร  e devastazione e a ciรฒ si aggiungono le guerre che riducono in polvere quel poco che resta. Il problema viene affrontato guardandolo da varie angolazioni e accettando soluzioni adeguate alle diverse zone del mondo. Ci sono comunque anche piccoli interventi che, se sommati, possono dare un grande beneficio generale. Una di queste soluzioni รจ giร  stata messa in atto da diversi giovani imprenditori autonomi. Il mondo agricolo รจ molto cambiato: la tradizione si conserva ma, al contempo, il nuovo avanza e non รจ eludibile.

 

 

Mentre i vecchi contadini, spesso poco o nulla istruiti, si accontentavano di unโ€™economia di sussistenza, ripetevano gesti millenari ed erano ostili a ogni modifica, i giovani imprenditori si sono laureati, hanno viaggiato, applicano tecniche innovative e ottengono un guadagno adeguato per vivere bene e investire in azienda.
Questi agricoltori moderni lavorano per offrire al mercato un prodotto di miglior qualitร  e a filiera corta. Me lo ha spiegato Francesco Capalbo, un giovane imprenditore agricolo che gestisce Lโ€™orto del miโ€™ nonno: una impresa a conduzione familiare a Montesperello. Ci troviamo in una piccola valle separata dal lago Trasimeno solo da una fila di colline, che la proteggono dai venti impetuosi del lago e dalla grandine, generando un microclima speciale che mitiga e generando la crescita dellโ€™ortofrutta.

 

Francesco Capalbo

 

Francesco Capalbo รจ uno dei 130.000 imprenditori agricoli legati a Confagricoltura che producono, trasformano e vendono in proprio, saltando i mediatori. Non hanno grandi estensioni di terreno e si scontrano con i problemi di stoccaggio e distribuzione, ma il risultato finale รจ un prodotto di elevata qualitร .
Questi agricoltori sono andati allโ€™estero per vedere sul posto le tecniche piรน avanzate di gestione del campo e apprendere tutto quello che puรฒ essere messo in pratica anche da noi in Italia; loro puntano a realizzare un hub con una filiera di produzione, vendita, trasformazione e somministrazione tutta loro.
Nei paesi piรน avanzati si applica giร  da molti anni lโ€™agricoltura di precisione, mediante lโ€™uso di GPS, di droni e di robot. I GPS servono per individuare le zone del campo con una resa migliore e quelle che hanno problemi, cosรฌ che nella semina successiva si possa intervenire e modificare al meglio.
I droni lavorano piรน da vicino e hanno sensori che colgono lo stato di salute della pianta: in questo modo se questa รจ ammalata o attaccata dagli insetti si puรฒ intervenire immediatamente prima che il problema dilaghi. I robot servono per seminare e raccogliere, perรฒ richiedono grandi estensioni di terra e piante modificate apposta per la raccolta meccanica.
Il nostro, per il momento, non รจ un paese tecnicamente avanzato, ma sta procedendo in quella direzione. Lโ€™Italia รจ piccola e non ha estensioni di terreno per competere con Paesi come California, Messico e Canada, dove lโ€™agricoltura di precisione viene applicata con successo. Anche da noi ci si avvale del GPS e dei droni. Per i robot ci vorrร  invece ancora del tempo perchรฉ il loro costo รจ troppo elevato e le superfici sono modeste.
Intanto la raccolta della frutta, meccanica o manuale, non si fa piรน guardando e tastando se il frutto รจ maturo, adesso si raccoglie quando il BRIX (una piccola macchina) rileva la presenza e il giusto grado di zuccheri nel frutto. Un giorno anche qui da noi si lavorerร  con i robot, ciรฒ non significherร  comunque fare una produzione di massa e scadente, ma servirร  a realizzare il grande sogno di ogni agricoltore: quello di togliere allโ€™uomo lโ€™immane fatica di lavorare la terra.
Liberato da una schiavitรน cosรฌ gravosa gli resterร  piรน tempo per seguire con maggiore attenzione il ciclo di produzione per ottenere un prodotto migliore e variato.

Un evento di portata internazionale si svolgerร  sabato, presso la Sala dei Notari

ยซPassione e amore per il mare, unito al rispetto e alla cultura dellโ€™ambienteยป. รˆ la filosofia del Premio Atlantide che verrร  assegnato sabato 23 ottobre a Perugia (ore 11.00 presso la Sala dei Notari).

Giampaolo Consoli

Un premio, che da alcuni anni, vuole portare alla luce e far emergere โ€“ nel vero senso del termine – persone di scienza e di cultura che hanno dedicato la loro vita (e ancora oggi lo fanno) alla scoperta, alla ricerca e alla cura del mare e degli oceani. Far conoscere, attraverso i racconti e le storie dei protagonisti, tutte le bellezze e le diverse forme di vita che popolano le nostre acque, per conoscere e rispettare consapevolmente. Lโ€™esperienza piรน che trentennale degli organizzatori rende lโ€™evento di portata internazionale e puรฒ vantare collaborazioni con Universitร , organizzazioni ambientaliste, con lโ€™Agenzia Spaziale Europea e con il mondo dello sport.

Lโ€™appuntamento, che si svolge annualmente in uno scenario speciale, questโ€™anno premierร  autorevoli personaggi come: Giampaolo Consoli, Paolo Ferraro, Paola Catapano, Massimo Scarpati, Angela Bandini e Pippo Cappellano. Interverrร  il prof. Gerardo Bosco, presidente del SIMSI, Societร  Italiana di Medicina Subacquea e Iperbarica.

Gli ospiti

Giampaolo Consoli รจ comandante del gruppo Operativo Subacquei del Raggruppamento Subacquei e incursori di La Spezia con il grado di Capitano di Vascello. Per venti anni รจ stato delegato italiano al gruppo di lavoro permanente della NATO per le attivitร  subacquee, oltre ad aver partecipato a numerosi interventi di soccorso, รจ accompagnatore di subacquei disabili e consulente per le scene di esplosioni subacquee nel cinema.

Paolo Ferraro

Sarร  presente poiย Paolo Ferraro, 75 anni, 50 dei quali dedicati al mondo subacqueo in particolare sul versante dellโ€™industria: รจ infatti stato presidente della Technisub per 25 anni e presidente delle filiali tedesche e spagnole dellโ€™Aqua Lung. Ha fatto parte del Consiglio Direttivo della CMAS ed รจ stato fra i promotori e primo presidente del Gruppo Sub Confinsub Genova, che riuniva le aziende del settore subacqueo aderenti a Confindustria. Insignito del Tridente dโ€™Oro 2011 dellโ€™Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee ne รจ da quellโ€™anno direttore.

Da piรน di 25 anni comunicatrice scientifica al CERN di Ginevra e giornalista scientifica,ย Paola Catapano รจ stata definita invece: ยซemblema della contemporaneitร  capace di coniugare ad alti livelli il sapere scientifico con lo spirito di avventuraยป. Alterna pubblicazioni a spedizioni nei piรน remoti angoli del globo in condizioni estreme (Artico e Antartico in particolare). Nella sua ultima avventura – lo scorso agosto – รจ stata capoprogetto di Polarquest, una spedizione a vela nellโ€™Artico finalizzata a stimare la quantitร  di legname e plastica presenti nelle acque e a monitorare lโ€™impatto del cambiamento climatico sulla biodiversitร .

Paola Catapano

Il team ha attraversato lโ€™80esimo parallelo Nord e ha mappato per la prima volta via mare e via aria diverse aree di costa e mare a cavallo dellโ€™80ยฐparallelo, testimoniando lo stato dellโ€™ambiente artico in una delle regioni piรน a nord del Pianeta.

Con piรน di 2.300 immersioni oltre i cento metri e quasi 10.000 ore dโ€™immersione autonoma ad alto fondale, vincitore di vari campionati mondiali per lโ€™attivitร  in apnea Massimo Scarpatiย รจ tra i piรน competenti e accreditati conoscitori del mare. Inventore della pinna lunga, ha dato vita a una linea commerciale che porta il suo nome. Inoltre, รจ stato il primo a usare autorespiratori a miscela a base di elio per la pesca del corallo, a fare decompressioni con gas di aria arricchita da ossigeno, a utilizzare tecnologia ROV per lโ€™esplorazione dei fondali e il monitoraggio degli ambienti e a segnalare lโ€™attivitร  sonora degli scogli, riuscendo a percepire dalla superficie la presenza di formazioni rocciose di notte o in condizioni di acque torbide.

 

Massimo Scarpati

 

Non mancherร  anche Angela Bandini che nel 1989 ha raggiunto il record mondiale di uomini e donne in apnea profonda assetto variabile di -111 metri, battendo cosรฌ due leggende come Enzo Maiorca e Jacques Mayol. Angela mentre danzava da ragazzina con i delfini nel delfinario di Rimini ha incontrato Jacques Mayol che รจ rimasto colpito dal suo talento e lโ€™ha ingaggia per girare film e documentari e realizzare spedizioni scientifiche in giro per il mondo nei posti piรน remoti della Terra e solcando tutti gli oceani.

 

Angela Bandini

 

Infine riceverร  il premioย Pippo Cappellano – giornalista, regista e autore di documentari โ€“ nel corso della sua carriera ha diretto oltre 300 documentari in tutto il mondo, tra questi diverse serie per la Rai sullโ€™esplorazione marina e sullโ€™archeologia subacquea.

Pippo Cappellano

Ha ricevuto il Tridente dโ€™Oro e la Cittadinanza Onoraria di Ustica nel 1983, con la seguente motivazione: ยซHa realizzato sin dal 1967 filmati subacquei di altissimo interesse scientifico e divulgativo per la televisione italiana, riscuotendo ovunque notevoli consensiยป.

Nel 2006 per la trasmissione Ulisse di Alberto Angela ha realizzato il primo documentario archeologico in Italia con riprese a oltre 100 metri di profonditร : Lโ€™enigma del Polluce, vincitore del premio Pinna dโ€™Oro di Antibes come Migliore Film Storico. Dal 2013 al 2020 รจ stato vice presidente vicario dellโ€™Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee.

 


Per maggiori informazioni

  • 5