Panicale appartiene al Club de
I Borghi Piรน Belli d’Italia
La Festa dellโuvaย in onore del dio Baccoย รจย uno degli appuntamenti tradizionali di fine estateย delย lagoย Trasimeno.ย Panicale si prepara a ospitareย la 42esima edizione,ย cheย andrร in scena dal 7 al 10 settembre.ย
La storia
La festa dedicata a Baccoย e al suo nettareย haย originiย lontane.ย Nelย 1926, infatti, si raccontaย di un piccolo centro agricolo dove vigeva il latifondo e di un tempo in cui il vino, piรน che un nettare raffinato, era un vero e proprio alimento che dava la forza per compiere il duro lavoro dei campi. La manifestazione allora siย svolgeva in contemporanea con il mercato del bestiame. Dopo una pausa forzata dovuta alla Secondaย Guerra Mondiale, la Festa dellโuva ricomparveย aย Panicaleย aย partire dagli anniย Cinquanta, grazie alla volontร della Proloco,ย che ne cura tuttโoggi lโorganizzazione.ย ย
In quel contesto sociale la festa rappresentava una delle rare occasioni in cui i giovani delle diverse tenute potevano incontrarsi e conoscersi.ย Questo evento,ย a quel tempo cominciava con la Santa Messa in mattinata mentre, dopo un pranzo conviviale, il pomeriggio era dedicato al divertimento. Poi,ย dal 1976 la festa รจ diventataย un appuntamento fisso per il borgo umbro e porta con sรฉย i segni del mutare dei tempi.ย
ย
Il percorso enogastronomico
Il vino si sposa con il cibo. Per questo con un caliceย e ilย classico portaย bicchiere di stoffaย da appendere al collo,ย si potrร iniziare il percorso traย leย varieย cantineย sparse per ilย centro storico delย borgo.ย Un tourย enogastronomicoย a tutti gli effetti, che porterร i piรน golosiย aย scoprireย leย varie qualitร di vinoย che saranno offerte dagli espositori.ย
Il visitatore potrร ย ancheย degustare assaggi di prodotti tipici locali,ย come lโolio di oliva delle colline di Panicale,ย che viene proposto comeย condimento delleย bruschette preparate al momento daiย “cantinieri”,ย laย fagiolinaย del lago, il miele, le marmellate, e laย grande varietร di vini prodotti dei viticoltori locali.

I giochi dei rioni
La storia dei rioni
Due saranno i rioni che si contenderanno il Palio di Bacco: il Rione Grifo e il Rione Torre.ย Una linea immaginaria dividerร il borgo da Nord a Sud,ย passando per la casa delย condottieroย Giacomoย Paneri,ย detto Boldrino;ย il Grifo con lo sguardo a Est, la Torre a ovest. Nello stemma del Comuneย di Panicaleย cโรจ la storia di questi due rioni: il grifo concesso da Perugia in segno di gratitudine per le molte battaglie vinte al suo fianco, tra cui la memorabile vittoriosa difesa di Perugia, assalita dai Bretoni nel 1378, ad opera del condottiero panicalese Boldrino. La torre invece simboleggia il potere del castello che sorge sul colle, al cui fiancoย crescono le spighe diย Panรฌco.ย ย I due rioni si sfideranno nei giochi della tradizione popolare, ma anche in nuove e avvincenti competizioni.
Per saperne di piรน su Panicale