fbpx
Home / Posts Tagged "Cancelloni"

L’azienda magionese, leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione diretta al mondo Ho.Re.Ca, della ristorazione e dell’ospitalità, festeggia un compleanno importante, reso possibile da anni di impegno, dedizione, capacità di evolvere e trasformarsi in base alle sempre nuove esigenze del mercato.

Logo 60 anni

Questa lunga storia aziendale, che è anche e soprattutto una storia di famiglia, inizia nel 1962 a Magione, quando Domenico Cancelloni, insieme a sua moglie Imperia, decide di aprire una macelleria che, grazie alla lungimiranza del giovane imprenditore, presto diventa un centro all’ingrosso di prodotti alimentari, già punto di riferimento per molti ristoranti della zona.

Da lì l’ascesa è costante: nel 1995 alla guida subentrano i figli Fabio e Simona (oggi rispettivamente presidente e vicepresidente) e nel 2006, con il superamento di 24 milioni di fatturato, nasce la holding Fa.Si., che detiene Cancelloni Food Service e Innovazione, specializzata nel noleggio in movimento e nell’attività editoriale, con la rivista Orizzonte.

Nel 2007 la Cancelloni Food Service diventa una società per azioni e riesce ad espandere ulteriormente il suo mercato tanto che nel 2019 il suo fatturato sfiora i 60 milioni di euro, con oltre 200 collaboratori, una rete vendita di 60 professionisti, un’offerta che include 10.000 referenze food e non food e 5.000 clienti attivi su Umbria, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo ed Emilia Romagna.

 

 

Fabio e Simona Cancelloni basano il proprio operato sull’innovazione ma anche sulla centralità delle persone, il rispetto dell’ambiente e la valorizzazione del territorio. L’azienda che guidano è da sempre impegnata a offrire un servizio completo e personalizzato, intercettando al meglio le esigenze dei professionisti della ristorazione e cercando di anticipare le richieste del mercato del food service.

Cancelloni Food Service con i suoi 60 anni resta una solida realtà, un punto di riferimento nel tessuto imprenditoriale dell’Italia centrale, pronta a ripartire appieno, all’insegna di quei valori che sono da sempre le linee guida dell’azienda: gratitudine, fiducia e innovazione.

 


www.rivistaorizzonte.com

Una giornata formativa per scoprire il mondo dell’olio extravergine d’oliva, insieme alle tecniche per degustarlo − nonché abbinarlo − al meglio.

Un appuntamento imperdibile, quello del 26 novembre 2018, che vedrà chef ed esperti mondiali declinare gli usi dell’oro verde italiano, l’olio extravergine d’oliva.

L'evento

La Sala Experience della Cancelloni Food Service Spa accoglierà infatti, dalle 15.00 alle 18.00, Marcello Scoccia, assaggiatore professionista O.N.A.O.O. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio Di Oliva), lo chef Olitalia Ignazio Brancato e lo chef Paolo Trippini del Ristorante Trippini di Civitella del Lago (località di Baschi, Terni). Al centro della giornata il nuovo progetto di Olitalia: I Dedicati, la prima linea di oli extravergini di oliva pensata per esaltare ogni singolo piatto degli chef: carne, pesce,pasta e verdure. Dopo un’introduzione di carattere teorico sulle modalità di degustazione e di pairing − a cura di Marcello Scoccia e Ignazio Brancato − Paolo Trippini darà dimostrazione pratica della creazione di ottime ricette. Se infatti la degustazione richiede una tecnica particolare,comprensiva di una doppia analisi − sia olfattiva sia gustativa − il food pairing, dal canto suo, segue un preciso diktat, basato sulla composizione molecolare e aromatica degli alimenti. Che sia per similitudine o per contrasto, è indubbio che si finirà per scoprire nuove e indimenticabili combinazioni di sapori.

I corsi Academy

Il mondo dell’extravergine d’oliva – assaggio e food pairing è uno dei corsi Academy firmati da Cancelloni Experience, innovativo contenitore di eventi e servizi dedicati ai clienti, in grado di accompagnarli nello sviluppo del loro business attraverso approfondimenti di natura eterogenea e di ampia gamma. Con oltre cinquant’anni di attività e 4.000 clienti nella ristorazione commerciale e collettiva, Cancelloni Food Service Spa si pone infatti come un vero e proprio punto di riferimento per i professionisti dell’Ho.Re.Ca. del Centro Italia.

I personaggi principali

Il mondo dell’extravergine d’oliva – assaggio e food pairing è uno dei corsi Academy firmati da Cancelloni Experience, innovativo contenitore di eventi e servizi dedicati ai clienti, in grado di accompagnarli nello sviluppo del loro business attraverso approfondimenti di natura eterogenea e di ampia gamma. Con oltre cinquant’anni di attività e 4.000 clienti nella ristorazione commerciale e collettiva, Cancelloni Food Service Spa si pone infatti come un vero e proprio punto di riferimento per i professionisti dell’Ho.Re.Ca. del Centro Italia.

Marcello Scoccia

I protagonisti di questo corso Academy vantano esperienze di caratura mondiale. 

Marcello Scoccia, dal 1986 responsabile di blendinge di analisi sensoriale presso diverse aziende leader nel settore della produzione dell’olio d’oliva, è vicepresidente tecnico e capo panel C.C.I.A.A. di Imperia – O.N.A.O.O. È docente in corsi tecnici professionali e in master universitari, ma è anche autore di pubblicazioni e libri sull’analisi sensoriale dell’olio e sull’assaggio.

Lo Chef Ignazio Brancato

Ignazio Brancato, consulente e gestore food &beverage, è attualmente impegnato come executive chef presso l’HotelWaldorf di Milano Marittima. È anche docente presso la ISCOM di Ferrara.

Paolo Trippini, dopo diverse esperienze in Italia e all’estero, decide di prendere in gestione il ristorante di famiglia a Civitella del Lago, frazione di Baschi, rinomata fin dal tempo dei Romani per la sua produzione agricola e oggi facente parte della zona DOP Umbria dei Colli Orvietani grazie alla produzione di un pregiato olio d’oliva. Vincitore di diversi premi − Ristorante dell’anno 2009 di Bibenda, Tavole della Birra 2010 di Guida Espresso, premio Buona Cucina della Guida Touring − Paolo Trippini è stato docente presso la scuola di Gambero Rosso a Roma, presso la Chef Academy a Terni e presso la scuola di cucina Niko Formazione a Castel di Sangro. 

Lo Chef Paolo Trippini

«Avvedutisi li Orsini, tardi, che la grandezza del Duca e della Chiesia era la loro ruina, feciono una dieta alla Magione, nel perugino». Così narrava Niccolò Machiavelli.

Mercoledì 18 luglio inizia l’edizione 2018 de La congiura al Castello, la suggestiva rievocazione di un evento storico intrigante e sanguinoso: l’annientamento sul nascere della cospirazione che nell’autunno del 1502 fu ordita ai danni di Cesare Borgia da parte di alcuni nobili dell’Italia centrale.
L’evento si svilupperà in modo originale e coinvolgente all’interno delle stanze del Castello dei Cavalieri di Malta, alcune appositamente aperte al pubblico per l’occasione. Si tratta di un’iniziativa riportata in auge dal Cral Domenico Cancelloni, che ha colto in questo evento l’opportunità di valorizzare un intero territorio, coniando per l’occasione il motto Rivivi, gusta e ammira, esortazione che prelude a un’esperienza totalizzante e immersiva.

Locandina, grafica digitale di Giorgio Lupattelli

Rivivi, gusta e ammira

Rivivi perché la congiura verrà ricostruita dalla Compagnia teatrale magionese, con la regia di Giampiero Frondini e la direzione artistica di Giorgio Lupattelli. Gli attori ricreeranno nelle suggestive sale del meraviglioso Castello di Magione, quei momenti drammatici in uno spartiacque suggestivo sospeso fra realtà e finzione, coinvolgendo gli spettatori in un intenso percorso esperienziale.
Gusta perché l’esperienza coinvolgerà tutti i sensi: pensata per accontentare anche i palati più raffinati, proporrà infatti cene basate su pietanze dell’epoca, riscoperte e rivisitate da Archeofood.
Ammira perché l’occhio sarà catturato da scene suggestive, impreziosite dai quadri in grafica digitale dell’artista Giorgio Lupattelli.

Il regista Giampiero Frondini, grafica digitale di Giorgio Lupattelli

La presentazione

Durante la conferenza stampa tenutasi giovedì 5 luglio presso la sala Fiume di Palazzo Donini alla presenza della presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Donatella Porzi, del sindaco di Perugia, Andrea Romizi, del sindaco di Magione, Giacomo Chiodini, dell’assessore alla Cultura del Comune di Magione, Vanni Ruggeri e di Marino Marini di Archeofood, Fabio Cancelloni ha sottolineato come iniziative di questo tipo siano fondamentali per richiamare turisti e coalizzare gli abitanti di un territorio che: «Quest’anno ha cominciato a volare. Abbiamo» sottolinea il presidente di Cancelloni Food Service «un patrimonio enogastronomico che fa muovere persone da tutto il mondo e abbiamo iniziato a richiamare grandi network internazionali».
Insomma, è proprio il caso di dire che gli ingredienti ci sono tutti: storia, arte, enogastronomia e, non da ultimo, amore per un territorio che merita di essere promosso e valorizzato con cura, attenzione ai dettagli e voglia di sperimentare, con lo sguardo orientato al futuro ma sempre ancorati alle nostre radici.

 

 


Per maggiori informazioni: http://www.congiura.it