“La vita di comunità intorno al forno di Collazzone” è l’incontro che si terrà domenica nel completo rispetto delle misure anticovid, nel borgo medievale della media valle del Tevere.
Il vecchio forno di comunità, inserito in un’antica torre del camminamento medievale del paese, viene ancora usato, anche se con modalità diverse dal passato e non di rado per le vie del borgo si spande il profumo del pane appena cotto. La cultura del forno collettivo, inteso come strumento di cottura, ma anche di condivisione e convivialità, è ancora viva a Collazzone. Persone del paese e associazioni – la Comunità dei forni collettivi di Collazzone e dell’Umbria, l’associazione Idea Comune e la Pro loco – introdurranno i partecipanti al mondo del pane, dei forni, dell’economia circolare cui davano vita. Verranno insegnati segreti e tecniche di cottura ma anche raccontate storie, alcune inaspettate, sul nostro passato lontano e vicino. In particolare Francesca Grauso svelerà la storia del forno e alzerà il velo sul tema Donne e panificazione.

L’appuntamento inizia alle 10.30, con una visita al forno nel rispetto del distanziamento sociale, che però non impedirà di avvicinarsi a questo manufatto di architettura rurale minore e ai suoi segreti, proseguirà nel vicino orto delle monache, uno spazio aperto protetto dal verde con vista sulla vallata, dove ci sarà il momento dei racconti e delle storie, e finirà con una degustazione, offerta gratuitamente ai partecipanti, rigorosamente servita in confezioni monouso. Il numero dei partecipanti è ristretto, la partecipazione è gratuita ma a prenotazione obbligatoria, da effettuarsi entro le 14.00 di venerdì 24 luglio, telefonando al numero 3486081891.
L’evento è organizzato nell’ambito del Progetto Benessere di Aiab Umbria, finanziato dalla Regione Umbria con risorse statali del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
PARTNER: Unc (Unione nazionale comunicazioni) e associazione Alea.
COLLABORATORI: Banca del Tempo di Perugia (insieme agli uffici regionali), Asd San Mariano, Asd Santa Sabina, Ada (Associazione per i diritti degli anziani).
Partecipazione gratuita ma con prenotazione obbligatoria.

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Festival dei Due Mondi, a Spoleto attesi 700 artisti per oltre 60 spettacoli. Un cartellone che ridefinisce i lunguaggi dell’arte - Marzo 18, 2025
- Un incontro promosso dalla onlus “Un’idea per la vita” per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica - Marzo 18, 2025
- “La Ballata del Trasimeno” diventa una miniserie grazie a una produzione americana - Marzo 18, 2025