fbpx
Home / Tempo libero  / Itinerari  / Riabilitare un territorio

Riabilitare un territorio

di Sonia Bagnetti

Dopo un giugno caratterizzato da timide prove generali di ripartenza svoltesi nella paura, nell’incertezza ma anche nella consapevolezza che da qualche parte bisognava ricominciare, ci attende un’estate di sicuro estremamente complessa dal punto di vista economico ma al contempo cruciale nelle scelte (e non scelte) che sapremo fare. Le prove ormai sono finite e, seppure non sia difficile immaginare gravissime difficoltà determinate da questo evento pandemico di cui non si intravede ancora un decorso certo e prevedibile, occorre agire a livello sistemico per scongiurare una crisi che si configura già come epocale.

In questo periodo di stop determinato dal Covid – abbiamo riscoperto laddove ce ne fosse stato bisogno – il ruolo cruciale dei territori, dei piccoli centri e dell’istituzione Comune che ha dovuto fronteggiare in prima linea la crisi sanitaria e quella economica che la prima si è inevitabilmente portata dietro. Sindaci e Amministrazioni locali, chiamati a gestire una situazione mai riscontrata precedentemente in epoca moderna, sono stati protagonisti di scelte difficili portate avanti, nella stragrande maggioranza dei casi, con dedizione e caparbietà, come ci si aspetta da buoni padri di famiglia. I piccoli centri sono riusciti meglio delle grandi città ad arginare la diffusione del virus, aiutati sicuramente da una minore concentrazione demografica, ma segno che il buon vivere che li caratterizza è riuscito a emergere anche, e soprattutto, in situazioni come questa.

 

by Claudia Ioan

Montone, foto by Claudia Ioan

Uno standard per la sicurezza dei borghi

Partendo da questo assunto e consapevole dell’importante ruolo che i Borghi possono rivestire nel rilancio del turismo nazionale, l’Associazione dei Borghi più Belli d’Italia ha coniato lo slogan La Bellezza in sicurezza e sta lavorando anche per redigere un protocollo standard proprio per la sicurezza del borgo. Fiorello Primi, presidente dell’Associazione, sottolinea come il turismo di prossimità possa rappresentare la chiave e la spinta propulsiva per questa ripartenza di cui tanto si sta dibattendo. Per questo è necessario valorizzare le peculiarità del borgo – tranquillità, rapporto con l’ambiente, sostenibilità e, naturalmente, sicurezza – ma è altresì fondamentale investire per il rilancio di questi piccoli centri, vittime di isolamento digitale, di carenza infrastrutturale, di grave impoverimento demografico. Serve quindi un grande programma nazionale per la salvaguardia e il rilancio di un’entità, il borgo, che può rappresentare, dicevamo, la vera chiave di volta per il rilancio dell’economia del turismo. In questo contesto si colloca la recente lettera inviata al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte dall’Associazione dei Borghi Umbri più belli d’Italia insieme a Legambiente, Uncem, Symbola, Unione delle Pro Loco Italiane, Anci, Touring Club Italiano e Borghi Autentici, attraverso la quale si sollecita il Governo a intervenire su cinque punti principali:

1) accelerare il Piano per la banda ultra larga;

2) sollecitare un’immediata attuazione di tutti quei dispositivi normativi, dalla legge 158/2017 a favore dei Piccoli Comuni ((con particolare riguardo e urgenza per il Piano straordinario della Didattica);

3) ridurre l’imposizione fiscale sugli interventi in campo ambientale e di natura idrogeologica;

4) avvio delle Zone Economiche Ambientali (ZEA);

5) sostenere la ripartenza del turismo dei borghi, dell’agroturismo, del turismo lento e del cicloturismo.

 

foto by Uliana Piro

Panicale

I borghi umbri e la riabilitazione della cultura

E in un periodo come questo, in cui la pandemia «sta rimettendo in discussione l’abitare» come afferma Antonio Luna, presidente dei Borghi più belli d’Italia in Umbria, è proprio dal borgo, espressione di bellezza e di cultura che potremmo imparare a «riabitare la cultura, perché torni a essere narrazione di identità mutanti, strumento di riequilibrio tra residenzialità e turismo, specchio nel rapporto con l’ambiente e con sé stessi, bussola verso nuove necessarie sicurezze». I borghi umbri in questo periodo lo hanno dimostrato continuando a coltivare cultura: basti pensare al progetto Il libro animato di Lugnano in Teverina e di Montecchio, alla serie tv Sara e Marti su Rai Gulp e Disney Channel che mette in mostra la bellezza di Bevagna, al Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi umbri previsto per agosto, alla creazione dei nuovi tour virtuali di Citerna, al progetto Come in Umbria di Montefalco o a quello Strade della ceramica di Deruta, alla realizzazione di un nuovo video promozionale a Monte Castello di Vibio. E questo solo per citare alcune delle tante iniziative che hanno animato i mesi del lockdown, insieme alla campagna di newsletter Facebook, La Bellezza in sicurezza dei Borghi Umbri più belli d’Italia, portata avanti con la collaborazione di 15 comuni associati che ne hanno riprodotto lo slogan attraverso post inseriti in rapida sequenza: Spello, San Gemini, Lugnano In Teverina, Allerona, Paciano, Deruta, Bevagna, Bettona, Montecchio, Massa Martana, Monte Castello di Vibio, Monteleone di Spoleto, Montefalco, Montone, Panicale.

Iniziative portate avanti da realtà che non si sono mai fermate, pronte oggi a ri-accogliere nei tanto attesi eventi in presenza, qualora l’evolversi della pandemia lo consenta. Partiamo intanto il 27 giugno con La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia che, nel rispetto delle precauzioni legate al Covid-19, darà il via alla stagione turistica, festeggiando il solstizio d’estate.

The following two tabs change content below.

Sonia Bagnetti

Coordinatrice di Redazione