Crostini ubriachi

Ingredienti:
150 g di cioccolato dolce
100 g di cioccolato amaro
150 g di mandorle dolci
120 g di rum
120 g di alchermes
3 tazzine di caffè
6 fette di pane raffermo

Preparazione:
Togliere al pane la crosta e dividere in due ogni fetta. Versare in una casseruola il caffè, quindi unite metà della cioccolata e fatela sciogliere a fuoco basso, quindi aggiungere 70 grammi di alchermes e 70 grammi di rum. Immergete le fette di pane nella casseruola, bagnatele, toglietele e disponetele sul un piatto da portata. Pelate le mandorle, tostatele in forno e tritatele., quindi mescolate con la cioccolata rimasta, che avete grattugiato e impastate il tutto con l’alchermes e il rum e stendete il composto ottenuto sulle fette di pane. Fate riposate prima di servire.


Questo è un dolce di Carnevale tipico di Città di Castello. Ogni sabato, durante il periodo di Carnevale, un rione della città organizza un veglione. Le famiglie portano son sé piatti di vario tipo, tra i quali non mancano mai i crostini ubriachi. Nell’intervallo tra mezzanotte e l’una si tirano fuori le cibarie e si gustano questi dolci con parenti e amici. Il segreto per preparare dei buoni crostini, che a volte vengono serviti anche in occasione di feste come i battesimi, è usare pane leggermente raffermo ma di buona qualità e cotto in forno a legna. Qualcuno, è un uso recente, preferisce al pane delle fettine di torcolo, ma gli intenditori guardano con sospetto questa usanza.

 

Per gentile concessione di Calzetti & Mariucci Editore

The following two tabs change content below.

Rita Boini

REDATTRICE - CUCINA

Ultimi post di Rita Boini (vedi tutti)