Venerdì a Palazzo Gallenga viene inaugurata la mostra Stele di Enrico Antonielli; lo scultore, oltre alla produzione della scultura a tutto tondo, si occupa, nell’arco della sua consueta attività, anche della produzione pittorica.
Lo scultore e pittore Enrico Antonielli nasce a Perugia; si laurea in Filosofia all’Università degli Studi La Sapienza di Roma e negli anni Settanta ricopre il ruolo di direttore del CICoM (Centro per l’Informazione e la Comunicazione di Massa della Regione Umbria) e collabora con la rivista romana Filosofia e Società. In seguito frequenta i corsi di pittura e scultura all’Accademia di Belle Arti di Perugia e si laurea in Storia dell’Arte. Perugia è la città dove comincia a esporre come scultore.
La mostra
Con le opere esposte alla mostra, visibile dal 7 al 14 settembre, l’artista espone una produzione che va a scoprire significati inconsci, oggettivando inedite visioni insite nell’opera; egli sembra muoversi negli interstizi spazio-temporali dell’opera, dove l’arte – «enigma eccessivo», secondo l’aforisma di Malraux – trionfa per la sua irraggiungibilità, spostandosi come un bersaglio mobile.
Gli studi storici e archeologici ci dicono che la funzione della stele può essere commemorativa, celebrativa o votiva. La stele è un documento di pietra o bronzo che, quando si presenta sotto forma di epigrafe, affida un evento privato o pubblico all’eternità; il messaggio quindi, scritto o scolpito che sia, non viene scalfito dal tempo, ma attraverso di esso giunge a noi. Le opere esposte, caratterizzate dalla presenza di lacerazioni e fori sulla superficie, richiamano alla mente laghi fossili e crateri i quali ricordano le plaghe desertiche lunari; fondamentale in queste opere è la scelta del materiale da parte dell’artista: l’alluminio.
Superfici specchiate
Giuliano Serafini, critico internazionale, massimo specialista di Burri e curatore di mostre ad Atene e a New York, sottolinea il fatto che
l’artista effettua un lavoro di de-semantizzazione dell’archetipo, un’azione di svuotamento di significato, perché solo così l’opera potrà conquistarsi un’autonomia significante. Lo stesso critico inoltre scrive: «L’alluminio specchiante è di per sé emanazione luminosa attraverso cui l’immagine rimbalza e ritorna al mittente, è estensione cangiante e aleatoria su cui tutto trascorre e scivola. È metafora dell’Hic et Nunc che nega al tempo di lasciare tracce durature, quindi materiale destinato a non poter ricordare a non poter affidare nessuna memoria all’eternità».
Per l’artista, l’uso della superficie specchiante rappresenta metaforicamente la drammatica linea di confine, il diaframma metafisico tra l’aldiquà e l’aldilà, la borderline del rischio esistenziale, il limite invalicabile tra mondo fenomenico e mondo noumenico, la soluzione di continuità tra due mondi inconciliabili. Il concetto di limite è l’interpretazione data della superficie specchiante, la cui sostanza non a caso è la superficie, strumento inerte della luce che rimbalza e riflette e, con il suo riflesso fenomenico, ci riporta inesorabilmente alla coscienza della nostra condizione umana, esistenziale e finita.
L’artista sottolinea che la sua prospettiva estetica si inserisce nel filone dell’arte-verità, la quale ha una lunga storia, che parte dal famoso Ritratto dei coniugi Arnolfini di Van Eyck, dove il pittore attraverso lo specchio convesso appeso alla parete rivela ciò che sta dietro e oltre la figurazione prospettica anteriore al cavalletto, cioè la sua presenza nella stanza, con un prolungamento dello spazio in una realtà aumentata a 360°, che dà conto di tutta la realtà presente al momento, pittore compreso.
Giulia Venturini
Ultimi post di Giulia Venturini (vedi tutti)
- Daniele Bricca: “Oggi diffondere un messaggio con la fotografia è difficile, perché siamo sommersi da immagini” - Settembre 10, 2024
- Inside Monet, live experience immersiva nelle opere e nalla vita del pittore francesce - Luglio 8, 2024
- Giorgio Lupattelli, la sua arte un mix tra cinema, web e Perugino - Maggio 8, 2024