fbpx
Home / Cultura  / Architettura  / La Necropoli dei Bambini

La Necropoli dei Bambini

di Eleonora Cesaretti

Lugnano in Teverina appartiene al Club de
I Borghi Più Belli d’Italia

 


Sulle colline attorno a Lugnano in Teverina, sito a pochi chilometri dal confine tra Umbria e Lazio, sorge un luogo dal nome sinistro quanto evocativo: la Necropoli dei Bambini

Il macabro ritrovamento


I ben quarantasette infanti morti, ritrovati all’interno di cinque stanze dell’antica villa romana lasciata alla decadenza fin dal III secolo, furono sepolti tutti in un breve lasso di tempo: assunto suggerito dalla loro collocazione, stratificata – tanto da rialzare di ben tre metri il pavimento della villa- ma appartenente al medesimo sito archeologico. I corpicini dei più grandi furono incistati all’interno di anfore riconvertite a tale scopo, mentre i neonati e i feti spesso furono adagiati gli uni sugli altri senza particolari accorgimenti o semplicemente sotto frammenti provenienti dalla villa in rovina.  

 

reperti archeologici umbria

Uno dei bambini incistati ritrovati nella villa romana di Poggio Gramignano e conservato all’Antiquarium comunale di Lugnano, foto via

Prima di considerare i popoli del tardo impero come dei barbari infanticidi, sappiate che l’ecatombe fu dovuta ad una violenta epidemia. Nel 2016, con la ripresa degli scavi – iniziati negli anni Ottanta – gli archeologi hanno scoperto che in quelle contrade si abbatté la forma più letale di malaria, del ceppo Plasmodium falciparum, facendo del Poggio Gramignano di Lugnano la più antica testimonianza di penetrazione della malattia in Europa e nel Mediterraneo.  

Il sito

La villa, che appariva come la villa perfecta teorizzata da Varrone, fu riconvertita a necropoli fin dal V secolo. Sebbene non abbia ancora restituito i corpi degli adulti, offre lo stesso reperti di particolare interesse. Oltre a ossa isolate di individui adulti consumati, fin da vivi, dalla malnutrizione e dalla porosi (necrosi del tessuto nervoso), sono stati trovati anche artigli di corvo, parte dello scheletro di un rospo e diversi pezzi scheletrici di cuccioli di cane. Questi ultimi, privi delle tracce degli eventi atmosferici e sparsi lungo tutti i tre metri di profondità dell’accumulo tombale – fatto di corpi, vasellame, terra e cenere – furono senza dubbio smembrati a scopo rituale. Il sacrificio dei cuccioli di cane (di cinque o sei mesi d’età) era infatti collegato al culto di Ecate, divinità sotterranea che aveva il compito di accompagnare i morti nell’Oltretomba, senza contare che lo stesso tipo di sacrificio serviva per purificare le donne abortenti (si ricordino i ben ventidue feti sepolti nella villa). Di tali usanze parla anche Plinio il Vecchio, che collega il soggetto scelto per il sacrificio a Sirio, la costellazione del Cane, astro che sorge in estate, periodo in cui è assodata – almeno in Italia – la recrudescenza delle febbri malariche.  

Incursioni pagane

Che questa ecatombe fosse avvenuta in estate lo testimoniano anche alcuni resti carbonizzati di caprifoglio, un arbusto della macchia mediterranea che fiorisce proprio in quel periodo. È curioso che, in una zona ufficialmente considerata cristianizzata, si siano manifestati tali riti dal sapore nettamente pagano.

macchia mediterranea umbra

Caprifoglio, pianta spontanea della macchia mediterranea che fiorisce in estate, foto via

D’altronde non sappiamo di che etnia o di quale religione fossero gli abitanti di questo insediamento, e neppure se facessero parte di una comunità piuttosto isolata e di basso profilo tanto da riuscire a mantenere la propria indipendenza culturale di fronte alla mano uniformante del nuovo culto cristiano. Non è neanche da escludere che, di fronte a una pestilenza così violenta, quelle povere anime si fossero appellate a culti pressoché ancestrali pur di sopravvivere al morbo che li stava decimando.

 

Capitoli da riscrivere

Anche il temibile Attila, il famigerato Flagellum Dei che minacciava di saccheggiare Roma nel 452, sembra che avesse desistito di fronte alla prospettiva di spirare sotto le febbri malariche di quelle zone. Stando a quanto scritto nelle Leges novellae divi Valentiniani (V secolo), tra i motivi che lo portarono a rinunciare ci fu anche una non meglio precisata pestilenza, che ora però potrebbe aver trovato un nome e una collocazione.  
L’aria mefitica di quelle zone colpirà anche Sidonio Apollinare, pochi anni più tardi (467 d.C.): 

«Poi attraversai le altre città della via Flaminia – una dopo l’altra – lasciando i Piceni sulla sinistra e gli Umbri alla destra; e qui il mio corpo esausto soccombé allo scirocco calabro o all’aria insalubre delle terre toscane dense di miasmi venefici, con accessi ora di sudore ora di freddo. Sete e febbre devastarono il mio animo fino al midollo; invano assicurai alla loro avidità sorsi da piacevoli fontane, da nascoste sorgenti e da ogni corso d’acqua che incontravo, fossero le trasparenze vitree del Velino, le acque gelide del Clitumno, quelle cerulee dell’Aniene, le sulfuree del Nera, le limpide acque del Farfa o quelle flave del Tevere.» (Epistulae, I.5, 8-9) 

pestilenza impero romano d'occidente

Una moneta raffigurante Attila, foto via

Non è quindi così strano che Attila, accampato presso l’Ager Ambulejus (l’odierna Governolo, Mantova) avesse deciso di risparmiare Roma – e ciò che restava delle sue stesse truppe. Senza dubbio è un’ipotesi più plausibile rispetto al crocifisso benedetto di Leone I che, secondo la leggenda, spinse il re degli Unni lontano da Roma.
È certo che, in questa storia, superstizione e scienza si intrecciano in maniera piuttosto intrigante, a dimostrazione di quanti e quali demoni una pestilenza possa far sorgere nella mente degli uomini. A onor del vero, c’è da dire che diverse storie dal sapore esoterico sono circolate anche sul conto di Attila. Seppur spregiudicato e impietoso in battaglia, sembra infatti che fosse un uomo semplice e superstizioso –almeno secondo lo storico Prisco di Panion: sembra che, convintosi che la morte di Alarico, re dei Visigoti, fosse strettamente collegata al saccheggio compiuto a Roma nel 410, avesse deciso di girare al largo dalla città per paura di fare la stessa fine.  

 

 

Per saperne di più su Lugnano in Teverina

Sitografia:  

Con Roberto Montagnetti, alla scoperta della Necropoli di Poggio Gramignano, da www.orvietonews.it 

http://lugnanomuseocivico.blogspot.it/ 

Villa Rustica di Poggio Gramignano a Lugnano in Teverina, in www.paesionline.it 

Antiquarium comunale di Lugnano in Teverina, da www.beniculturali.it 

Lugnano: la villa romana di Poggio Gramignano tornerà a rivelare i suoi segreti, da www.umbriaecultura.it 

Lugnano in Teverina: il borgo con l’archeologia nel DNA, da www.umbriaecultura.it 

Chi fermò Attila? Forse la malaria, da www.popsci.it 

http://www.turismolugnanointeverina.it 

Lugnano in Teverina, sorprendenti scoperti nella necropoli di Villa Gramignano, da www.umbriaindiretta.it 

Sorprendenti scoperte nella Necropoli di Lugnano in Teverina, da www.terniinrete.it 

http://www.comune.lugnanointeverina.tr.it 

The following two tabs change content below.

Eleonora Cesaretti

CAPOREDATTRICE CULTURA E TERRITORIO